VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] involge, tenuta insieme da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento i dizionarî italiani definivano la valigia "specie di sacco di cuoio, sovente a foggia di rotolo, chiuso per lo più a lucchetto, in cui si ripongono robe da portare in viaggio ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in provincia di Pesaro e Urbino): legno, mobili
Porto Sant’Elpidio (2 Comuni in provincia di Ascoli Piceno): pelle, cuoio, calzature
Recanati (7 Comuni in provincia di Ancona, Macerata): giocattoli, altre industrie
Sant’Angelo in Vado (3 Comuni in ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] ad aria (compressa dalla stessa pressione dell'acqua in un sacco di cuoio) sia il primo casco metallico subacqueo. Era l'inizio della tecnologia subacquea, della ricerca di mezzi e tecniche che consentissero all'uomo di vivere e lavorare il più a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] una sorta di immediata associazione fra il nome della sua ditta e l'antica tradizione toscana della manifattura del cuoio, sempre mirando a catalizzare l'attenzione di acquirenti dei ceti più elevati.
Sembra che l'attribuzione delle origini familiari ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 1220 al 1250; i successori di Federico II; monete di ribelli; i falsari in età sveva; privilegi ai monetieri; monete di cuoio.
Enrico VI nel suo pur breve regno riuscì comunque a dare un importante nuovo assetto alla monetazione siciliana: lasciando ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] c.; per la produzione di gelatina dai residui non cromati; per la sfibratura dei residui cromati per la produzione di cartone-cuoio; per il riutilizzo in vario modo degli scarti e dei residui; per il recupero e la separazione dei prodotti non reagiti ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] e leghe di argento (dette mistura o biglione), bronzo o rame puro, ma si conoscono anche m. di piombo e perfino di cuoio.I due lati sono definiti dai numismatici con i termini di dritto e rovescio: di solito si considera dritto il lato recante il ...
Leggi Tutto
BAMBACARI (Bambachary), Giacinto
Stanislawa Panków
Lucchese, fece parte di un gruppo cospicuo di mercanti italiani i quali, nella prima metà del sec. XVII, si trasferirono a Cracovia e che, prendendovi [...] e soprattutto con Lucca e Venezia. Il mercato per lo scambio delle merci era Vienna, dove il B. esportava piombo e cuoio acquistando la così detta "merce italiana" : soprattutto la seta.
Dopo dieci anni il B. lasciò la Polonia, poiché Cracovia stava ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 70 distretti, pari al 35,2% del totale, di cui 64 localizzati nel Centro-Nord; quello delle pelli, dei prodotti in cuoio e delle calzature annovera 28 distretti, pari al 14,1% del totale, di cui 23 localizzati nel Centro-Nord; quello dei prodotti ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] semi da olio, patate, erbe medicinali, spezie. L'allevamento dei bovini dà luogo ad esportazione di pelli e cuoio. Un graduale sviluppo industriale comincia a svincolare il N. da un'economia assolutamente agricola. Fabbriche per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...