(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del teatro wayang (delle ombre), in cuoio, legno o pergamena dipinti o dorati, raffiguranti personaggi del Rāmāyaṇa in forme stilizzate.
Musica e danza
La musica giunse ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] tipo; fra queste, quelle di maggiore interesse diagnostico risultano le m. statistiche, che evidenziano le regioni sul cuoio capelluto nelle quali, confrontando due popolazioni di individui (o un individuo e una popolazione), emergono differenze ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] l'industria del cemento, legata com'è allo sviluppo edilizio del paese. La lavorazione artigianale dei tappeti e del cuoio ha un notevole peso nel quadro dell'economia marocchina, sia nei riguardi delle esportazioni sia nei riguardi dei turisti, che ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a 27, nel luglio 1946 a 88, nel luglio 1947 a 101. La lavorazione del cuoio, scesa a zero, nel luglio 1946 era a 83, nel luglio 1947 a 127. La biciclette, motociclette, automobili, macchine, tessuti, cuoi, collezioni d'arte e biblioteche; quasi tutto ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] ; le fibre tessili artificiali e sintetiche si lavorano invece soprattutto nell'area parigina e nel Sud-Est. La concia del cuoio e la fabbricazione delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio. Per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ha dato 6.106.000 hl. A Nowy Targ, nel voivodato di Cracovia, è in allestimento un grande centro per la lavorazione del cuoio.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 ammontava a 223 navi (computando solo quelle di oltre 100 t di stazza), per ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] pensare all'inquinamento prodotto da molte delle forme più note e diffuse dell'industrializzazione spontanea (i distretti del cuoio, per fare un solo esempio), in carenza di strutture associative e controlli pubblici.
Regione e regionalismo appaiono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sono caratterizzate da strutture per lo più artigianali; i principali impianti interessano i rami alimentare, tessile, del cuoio, cementiero, farmaceutico, localizzati nei maggiori centri urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , alla fotografia.
Spettacolo tipico cambogiano è il Nang Shek, teatro delle ombre, realizzato con grandi figure intagliate nel cuoio, animate da danzatori e proiettate su uno schermo. Il canto di un narratore e un’orchestra di percussioni intonate ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] su una media annua di 28.000 t, nonché di quella delle carni che nel 1956 è stata di 1.260.400 t, e del cuoio (155.032 t, sempre nello stesso anno); i prodotti del latte si aggirano, in media, sulle 250.000 t annue. Nell'ultimo decennio ha assunto ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...