Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] quale egli viene immesso, non soltanto con la sua forza lavoro, ma anche con la sua pelle e i suoi capelli, col cuore e coi reni, nel momento della prestazione che è chiamato a fornire gli è inaccessibile quanto un articolo qualunque prodotto in una ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] del F. C. a J. Ford e al poeta del quotidiano H. Jennings: nel bisogno palpabile di ritornare al cuore della cultura collettiva; un cuore che il cinema inglese degli anni Cinquanta, troppo preso dalla sua vocazione moralistica e dal suo impacciato ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] naturalezza: perché quella di Gary Cooper era una bellezza allo stesso tempo virile e ingenua, era la bellezza del puro di cuore, del sognatore ancora adolescente e come un adolescente timido con le donne, era la bellezza dell'uomo integro, dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] del vampiro, scoperchia la tomba della vecchia Marguerite Chopin, morta nella dannazione, e insieme le conficcano un paletto nel cuore. Léone ormai salva può chiudere gli occhi, Gisèle viene liberata, il medico trova un'orribile morte sepolto dalla ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] It Hot, Marilyn contava di trovare in Roslyn il trampolino di lancio come attrice drammatica e che, pur seriamente malato di cuore alle soglie dei sessant'anni, Clark Gable accettò la parte con la convinzione che fosse una delle migliori della sua ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] fenomeno di costume e da appiccicargli per molto tempo l'etichetta di ballerino e playboy. L'icona di Tony Manero, bullo dal cuore d'oro che vive per esibirsi nel fumoso inferno del 2001 Odyssey, con il suo completo bianco da boss italoamericano, è ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] possiede nemmeno un nome). Dopo il tentato delitto, dopo il peccato, la riconciliazione avverrà passando dalla campagna al cuore iperattivo della metropoli, e compiendo successivamente il percorso inverso. È durante il ritorno a casa, in un ultimo ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] propone un'ipotesi piccolo-borghese di evoluzione sociale nello spigliato girotondo di 'bulli e pupe' ambientato nel cuore antico e indolente della capitale. Subissato di critiche dagli opinionisti 'impegnati', R. sfruttò la crescente autorevolezza ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] bolognese, il film, pur affrontando un momento storico molto delicato, lascia la Storia sullo sfondo concentrandosi sul cuore emotivo della vicenda. Sostenuto dall'interpretazione 'silenziosa' di Eleonora Rossi Drago e Jean-Louis Trintignant, Z ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] confronto con le utopie rivoluzionarie, come accade in Leo the last, in Where the heart is (1990; Dalla parte del cuore) e in The general; oppure con quelle fantascientifiche, come già nel precedente Zardoz (1974). Con Exorcist II: the heretic (1977 ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...