Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] film è una storia veramente accaduta: l'Andrea Gail, una barca di pescatori, salpò dalle coste del New England verso il cuore dell'Oceano Atlantico e non fece più ritorno, inghiottita da un uragano che neppure i meteorologi erano riusciti a prevedere ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] l'influsso di Luigi Pirandello e la presenza di strutture epifaniche, della ricerca dell'oltre, delle intermittenze del cuore in registi come Charlie Chaplin, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Glauber Rocha, Ingmar Bergman e altri, riflette ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] elementi kitsch: è il caso di Highlander (1986; Highlan-der ‒ L'ultimo immortale) di Russell Mulcahy, di Braveheart (1995; Braveheart ‒ Cuore impavido) di Mel Gibson, di Rob Roy (1995) di Michael Caton-Jones e di Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] : i personaggi, in Storia del cinema, 1° vol., Milano 1966, pp. 197-229.
E. Martini, È il rombo del cannone o il mio cuore che batte?, in "Cineforum", 1982, 216, pp. 29-36.
Home is where the heart is: studies in melodrama and the woman's film, ed ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yokohama e Kawasaki); Osaka (16,6 milioni nell’agglomerazione, che ha inglobato anche Kobe e Kyoto); Nagoya (8,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse allungato tra le due massime agglomerazioni, lungo il ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] 1988).
Th. Richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, Milano 1993, 20023.
F. Ruffini, Teatro e boxe. L'atleta del cuore nella scena del Novecento, Bologna 1994.
Y. Oida, L. Marshall, The invisible actor, London 1995 (trad. it. Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] a volte inanellati in una struttura circolare o a cornice come negli inglesi Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte) di Basil Dearden, Alberto Cavalcanti, Robert Hamer, Charles Crichton, e Dr. Terror's house of horrors (1964; Le ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] in cui la liberazione sessuale era all'ordine del giorno, Salvatore Samperi realizzò film come Grazie, zia (1968) e Cuore di mamma (1969), che uniscono arditezze erotiche e scene di nudo a moduli espressivi omologati dalla Nouvelle vague. Il suo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] 'come' Greta venisse presentata. Solo una volta, in Margherita Gauthier (1937), appare subito in un piano frontale, mentre stringe al cuore e avvicina al volto un mazzo di camelie, e più emblematico di così l'ingresso non poteva darsi. Di solito il ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] di una guasconata, in fondo giustamente irrealizzata, ma non accennava ai veri progetti abbandonati che gli erano stati a cuore e che certamente ancora lo addoloravano. L'ironia, quella vera, che non è neppure parente della satira postfascista cara ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...