La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e i῾timād. Questa discussione ‒ che finora non ha costituito l'oggetto di alcuno studio ‒ rappresenta senz'altro il cuore del dibattito fisico interno al mutazilismo.
a) Tra cinematica e dinamica. Uno degli sforzi più meritori della fisica mutazilita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] umile ma solida poteva essere utilizzata anche per migliorare le relazioni con il mondo esterno. Coloro che avevano a cuore l'analogia di Poincaré fra scienza e biblioteconomia, infatti, non offrivano al pubblico alcuna ragione di assimilare la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , Avicenna). Già Qusṭā ibn Lūqā nel suo De differentia animae et spiritus distingue tra uno spirito vitale con sede nel cuore e uno animale con sede nel cervello, responsabile non solo dei processi sensitivi attraverso i nervi, ma anche della memoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] non vi è traccia nell'articolo, poiché nel frattempo egli aveva compreso come evitare l'ostacolo per andare direttamente al cuore dell'equivalenza massa-energia.
Per ragioni di generalità, Einstein assume che il corpo carico sia in moto rispetto al ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] emangiomi, teleangectasie, radiodermatiti ed eseguire tatuaggi. È possibile infine utilizzare il laser in interventi chirurgici, anche sul cuore.
bibliografia
Abella, I. D., Kurnit, N. A., Hartmann, S. R., Photon echoes, in ‟Physical review", 1966 ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...