Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] transistore. I transistori sono interruttori elettronici costituenti il cuore di un computer. In quelli più semplici, Questo è uno passo cruciale, perché i processori presenti nel cuore dei computer odierni possono essere visti come una vasta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'azione di specifiche biomolecole che interagiscono con la luce catturandone una parte e guidandola verso particolari processi chimici. Il cuore del fotosistema è la molecola della clorofilla α, che assorbe la luce rossa e blu emettendo quella verde ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] al contorno.
Medicina
In fisiologia, il propagarsi dell’eccitamento lungo una fibra nervosa o dell’attività contrattile del miocardio, la quale è regolata dal sistema specifico di c., costituito dal nodo di Tawara e dal fascio di His (➔ cuore). ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] . Fortunatamente la meccanica classica dà risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un programma di d.m. consiste nell'iterazione di un ciclo comprendente il calcolo delle forze agenti a un istante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] non sono le singole parti della sorgente luminosa a vibrare, ma è l'intera sorgente che vibra tutta insieme, come un cuore. Se questa ipotesi fosse vera, però, non vedremmo, come in effetti vediamo, i singoli punti sulla superficie del corpo luminoso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , Avicenna giunge così, quasi suo malgrado, a una teoria del movimento istantaneo in un punto. Questo ponte gettato, nel cuore stesso dell'aristotelismo, tra la cinematica dei geometri e la dinamica dei mutakallimūn sarà percorso più tardi, senza una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dagli stoici, tuttavia seguiva Erofilo (e Platone) nel collocare la facoltà guida (hēgemonikón) nel cervello invece che nel cuore, dove la collocavano invece gli stoici (e Aristotele). Galeno, inoltre, aggiunse alcuni dettagli al modello anatomico e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] l'insieme di neutroni ad alta densità di cui sono costituite le pulsar, o il fluido ancora più denso che rappresenta il cuore della cosmologia del big bang. La vera specializzazione di questi teorici aveva meno a che fare con il particolare tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] combinata. H.A. Zimmermann, che ha messo a punto una tecnica completamente intravascolare di cateterizzazione dell'atrio destro del cuore umano, realizza per la prima volta la cateterizzazione simultanea dell'atrio destro e dell'atrio sinistro del ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] : per esempio, in diversi chip a semiconduttore, un attento drogaggio permette di ottenere effetti che costituiscono il cuore di molti strumenti elettronici, come il raddrizzamento e l'amplificazione. In altri casi, il cambiamento nella densità ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...