Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] invasivi come l’elettrocardiogramma di base e sotto sforzo. Lo sforzo fisico, infatti, facendo aumentare il lavoro del cuore, ne aumenta anche il consumo di ossigeno, con conseguente induzione di ischemia evidenziata da segni elettrocardiografici e/o ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] è l’arteriosclerosi. Gli organi che subiscono maggiormente le conseguenze dell’arteriosclerosi e dell’ischemia che ne consegue sono il cuore, l’encefalo, i muscoli delle gambe e il rene. La prognosi delle malattie ischemiche è molto variabile perché ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] verso cui esso punta ne indica l’orientamento. Poiché il v. cardiaco, in accordo con il variare della condizione elettrica del cuore, varia continuamente nel valore e nella direzione, con il termine v. istantaneo si indica il v. cardiaco nell’istante ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] (detta anche röntgenchimografia) è usata per lo studio dell’ampiezza dei movimenti di un organo e soprattutto del cuore. Si basa sull’uso di uno speciale apparecchio radiografico (radiochimografo). Il risultato della r. è il radiochimogramma.
Nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] terreni sovrastanti, che per erosione sono stati asportati.
Medicina
F. del miocardio Alterazione microscopica del cuore caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in tanti segmenti a margini giustapposti irregolari che si producono ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] l'aumento della gettata cardiaca viene prodotto dall'aumentato volume intracardiaco secondario al blood-shift, che determina nel cuore una maggiore forza di contrazione. Tuttavia il fenomeno più evidente durante l'immersione in apnea è la bradicardia ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] particolare tropismo anche per altri organi e apparati: il cuore nelle sue varie parti (endocardio, miocardio, pericardio) il sistema nervoso, gli occhi, la pelle. Nel cuore sono particolarmente frequenti le endocarditi reumatiche, prevalentemente a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e la mente cominciano a funzionare e il feto desidera ciò che ha sperimentato nelle vite precedenti; essendo il suo cuore connesso a quello della madre, trasmette a lei i suoi desideri, che vanno soddisfatti per evitare malformazioni o aborto. Al ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Pindemonte, in Villa Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di B. Chiappa - A. Sandrini, Verona, 1990, pp. 225-248; A. Corubolo, Cuori barocchi: devozione e surrealismo in due edizioni veronesi del Seicento, in Verona illustrata, 7 (1994), pp. 95-105 ; Id ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] delle ghiandole dello stomaco, le alterazioni morfologiche del sangue negli avvelenamenti sperimentali, le proprietà dinamiche del cuore e diversi altri argomenti tra quelli che interessavano allora il campo della fisiopatologia indagata con metodo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...