ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] in Riv. di vita spirituale, IV (1950), pp. 408-417; Melchior di S. Maria, Quattro direttori spirituali di s. Teresa Margherita del Cuore di Gesù, in Ephemerides Carmeliticae, X (1959), cap. 4, pp. 224-260 (alle pp. 261-407 i carteggi della santa, fra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] plebe napoletana: "minuto investigatore nei tuguri del povero", a quanto scrive il Parente, il B. sembra aver preso a cuore soprattutto la sorte delle fanciulle "insidiate", per le quali promosse poi l'istituzione in Napoli dell'ospizio di S ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore italiano (n. Castel Boglione, Asti, 1943). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, nel 1965 ha fondato la comunità monastica di Bose (Biella), anche se i primi fratelli e sorelle lo [...] ), La vita e i giorni. Sulla vecchiaia (2018), Cosa c'è di là (2022), Dove va la Chiesa? (2023) e Fraternità (2024). Nel 2013 è stato edito il volume collettaneo La sapienza del cuore, raccolta di contributi sui temi legati alla figura del religioso. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] in Bianchi, Giunta, 1988, nr. 207; Carli, 1989); da notare in quest'ultima, oltre all'attributo del libro, il simbolo del cuore. Fatta eccezione per un suggestivo dipinto su tavola con lo Sposalizio mistico di C. (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sensibilità della corte di Madrid e a non pregiudicare il raggiungimento di quei fini che gli stavano più a cuore. Preoccupazioni analoghe guidarono, dopo i trattati di Vervins e di Lione, gli interventi del papa diretti a prevenire l'insorgere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è auspicabile che lo zio faccia scorrere le lacrime del figlio di sua sorella e d'altro canto, in generale, il suo cuore non lo potrebbe sopportare a causa della potenza di questo legame di latte.
Comprendo molto bene che, per il lettore occidentale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] stessa della separazione delle acque è per Origene un gioco linguistico che racchiude il monito divino:
che ciascuno di voi prenda a cuore il compito di separare 'l'acqua che è in alto da quella che è in basso', al fine di comprendere e assimilare ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in Roma (1897) dai lunghi soggiorni missionari e di studio in Oriente, il padre Giovanni Genocchi dei Missionari del Sacro Cuore. Ma la conferenza che questi accettava di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato degli studi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] , 1615-1620 c.); tre lunette nel portico esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. Antonio ed il Miracolo del piede riattaccato;1620 c.) - assai più che dallo Spada ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] secolare atteggiamento discriminatorio della Chiesa e della t. tradizionale nei confronti delle donne, e pur avendo a cuore un profondo mutamento di questa situazione, non intendono accentuare una distinzione arbitraria basata sul sesso e lavorano a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...