FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] grande carità, che rendono Cristo fratello di ogni uomo. Le ripetute bolle di Alessandro IV, al quale stavano tanto a cuore la rappresentazione visiva delle stimmate di F. e la definizione della ferita al costato - ferita decisiva per promuovere l ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ), e cosi si sfogava: "non posso pienamente riposarmi, e meno che meno dormire da quaranta giorni, appunto per aver il cuore, forse per eccesso pontificio" (24 apr. 1753 al Valenti, Ibid., f. 610r). Intanto, la circolare con cui informò i vescovi ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] del sesso e dell'ano. I chakra si trovano: alla base della colonna vertebrale; presso l'ombelico; nella zona del cuore; sulla gola; sulla fronte, tra i due occhi; al di sopra della testa. L'esercizio principale dell'hathayoga consiste nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di temi diversi e cronologicamente distanti.
La milizia politico-intellettuale
La riflessione sul recente passato è del resto nel cuore stesso del Partito d’azione al quale Salvatorelli aderisce sin dalla fondazione, nel 1942. Le ultime opere qui ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] un lungo digiuno (ibid., n. 171), che si sente da lui anche derisa e rimproverata allorché gli confessa lo "stràppo" del cuore (ibid., n. 179), che viene da lui allontanata dall'altare per l'eccessivo fervore (ibid., n. 186: il fatto si riferisce ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , del curato d'Ars e di Bernadette Soubirous, ma anche quella dei martiri dell'Uganda, che gli stava particolarmente a cuore come fervente sostenitore delle missioni coloniali (aveva fondato una casa in Congo, una in India ed una in Manciuria); nella ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nel suo impeto riformistico e antipapale. Se approvava la lettera pastorale del vescovo contro la devozione al Sacro Cuore di Gesù, consigliava però anche di evitare una polemica pubblica (Dammig, p. 113); non approvava, invece, gli attacchi ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] II (1946), pp. 54-69; L. Ruiz De Cardenas, S. G. T. Il santo della Provvidenza, Vicenza 1947; P. Chiminelli, S. G. T. Cuore della Riforma cattolica, Vicenza 1948; G.B. Mattoni, S. G. T. grande uomo e grande santo, Vicenza 1981; S. G. T. e Vicenza nel ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] 1958, pp. 93-110; C. Violante, I movimenti patarini e la Riforma ecclesiastica, in Annuario dell'Università Cattolica del S. Cuore, 1955-56, 1956-57, Milano 1958, pp. 207-223; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] che sorrideva. Profilo biografico del Cardinale Angelo Dell’Acqua, Casciago 1997; Angelo Dell’Acqua. Prete, diplomatico e cardinale al cuore della politica vaticana (1903-1972), a cura di A. Melloni, Bologna 2004; Il Cardinale Angelo Dell’Acqua nel ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...