Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUTI
S. Donadoni
Divinità egiziana (Rmwtt) cui è commessa la protezione delle messi e dei frutti della terra. Nei testi più antichi è anche posta in relazione con [...] , e nelle raffigurazioni della psicostasia accompagna Shai, il destino; e Meskhent, la dea delle nascite, a controllare la pesatura del cuore del defunto. La forma più tipica è quella di serpente; ma le rappresentazioni più antiche e più usuali la ...
Leggi Tutto
solennità Festività che viene celebrata in modo solenne.
Nel calendario liturgico cattolico, le s., caratterizzate principalmente dal canto, dalla presenza dei ministri di ogni grado e dalla partecipazione [...] Signore, Natale, Epifania, Ascensione e Pentecoste, le feste del Signore (Ss. Trinità, Corpo e Sangue del Signore, Sacro Cuore, Cristo Re), della Madonna (Madre di Dio, Annunciazione, Assunzione, Immacolata Concezione) e dei santi (s. Giuseppe, ss ...
Leggi Tutto
Mistica cistercense (Helfta, Sassonia, 1241 circa - ivi 1299). Entrata bambina nel monastero ove era la sorella maggiore, Gertrude, più tardi vi fu direttrice della scuola e del coro; ebbe allora tra le [...] sue consorelle nacque il Liber specialis gratiae, in cui si manifesta la sua intensa esperienza mistica e la sua devozione al Cuore di Gesù. L'opera, che dapprima M. non voleva divulgare, fu poi da lei stessa rivista ed ebbe larghissima fortuna. Per ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] indicare i Centri Mariapoli (luoghi di raduno per la formazione e l'aggiornamento dei membri del movimento); il centro Uno, cuore dell'attività ecumenica; la casa editrice Città Nuova, che ha altre 11 editrici in altrettanti paesi e pubblica, tra l ...
Leggi Tutto
Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] storico delle scoperte africane (1880), varî studî sulla lingua dei Denka e un vocabolario nubiano. Fondò i Figli del Sacro Cuore di Gesù (1867) e le Pie madri della Nigrizia (1872), detti comunemente comboniani e comboniane. Il 17 marzo 1996 è ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] dicembre, Madre Teresa ottenne il premio Nobel per la pace. Fu dal 1983 che le si rivelarono gravi problemi di cuore. Ciò non fermò la sua intensa attività, anche perché nel 1990 le consorelle ne bloccarono le dimissioni da Superiora Generale. Solo ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA (XXXI, p. 548)
Annibale BUGNINI
SANTA Nel 1951 la Santa Sede (con decreto della S. C. dei Riti Dominicae Resurrectionis del 9 febbraio 1951, in Acta Ap. Sedis, XLIII [1951], p. 128 segg.) [...] , i riti sacri, che preparano l'annuncio gioioso della Risurrezione del Cristo, furono portati dal mattino del sabato santo nel cuore della notte di Pasqua, all'ora in cui tradizionalmente si colloca la resurrezione, e furono "restaurati" nella loro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] lavorare per mantenersi.
Fra il 1902 e il 1907 collaborò con brevi articoli devozionali alla rivista Il Secolo del Sacro Cuore, dove scrisse anche un lungo racconto a puntate, Oportet illum regnare, dedicato alla tematica della consacrazione al Sacro ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - Monaco di Baviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli in quanto espressione di una "teologia del cuore" che potrebbe essere contrapposta al mondo della speculazione. Tra le opere principali: Griechische Mythen in christlicher Deutung ...
Leggi Tutto
VOTÁN
Guido Valeriano Callegari
. Antico personaggio leggendario, demiurgo e gran sacerdote della tribù dei Chanes-Quiché, affini ai Maya, e fondatore mitico del primo "impero" di questi che avrebbe [...] suoi sacerdoti si chiamavano Votanidi; si identifica con il Quetzalcóatl dei Nahua, e con il Kukulcán dei Maya. Il suo nome significa "cuore della città" cioè sovrano.
Per la divinità di simil nome nella mitologia germanica (propr. Wuotan), v. odino. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...