Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] deve accontentarsi di un'ora di gioco in uno degli innumerevoli campi di allenamento artificiali che si possono trovare anche nel cuore della giungla urbana.
In Giappone e in Scozia, o dovunque sia praticato, il golf conserva sempre la stessa forma ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e uso del computer in genere. Sceglie una personale colonna sonora ed è molto fedele alla sua 'radio del cuore' e al genere musicale relativo (dance, musica italiana, grandi successi internazionali, ecc.), instaurando con essa un rapporto spesso ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] riassunti nella figura, ottenuti mediante simulazione al calcolatore, ci permettono di distinguere quattro zone: la zona A, nel cuore della proteina, che è libera da solvente; la zona B, nella quale esiste una compenetrazione fra proteina e solvente ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] del Trecento, scartando le forme fiorentine quattrocentesche o latineggianti o toscane periferiche: dittongazione toscana tipo cuore piuttosto che monottongazione latineggiante o poetica tipo core, anche dopo nessi consonantici come in prieghi ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] o meno sapientemente occultata, visto che il versante documentario è stato ormai assunto dalla televisione. Si tratta, nel cuore stesso del cinema di finzione, di una perdita generale di fiducia nella realtà profilmica delle immagini, compresa quella ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al suolo, legate essenzialmente all’andamento della frequenza. Il volume delle cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione del lavoro a causa della scomparsa ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , bensì il tentativo di capire perché si crede in una data religione. Le risposte sono complesse e conducono direttamente al cuore del problema: se si può definire la religione e come comprendere una credenza religiosa. La difficoltà di trovare una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sotto Nerone assai a monte della confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel cuore del Sahara, all'Atlante, valicato fino al centro dell'attuale Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] popolare per concentrarsi su partito e sindacato. La Gioventù femminile nacque senza infusioni di militanza sociale. Fondata nel cuore del biennio rosso, riceveva l’impronta da una donna nella cui cultura il linguaggio della mistica si coniugava a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Toniolo e, quindi, di Agostino Gemelli che nel 1921, fondando a Milano l’Università Cattolica del Sacro Cuore, avrebbe consentito il raggiungimento di un obiettivo a lungo vagheggiato.
Dal separatismo liberale al neoconfessionalismo fascista
Agli ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...