Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] altri autori cominciavano a elaborare un diverso modo di intendere il concetto, secondo prospettive che lo avvicinavano al cuore stesso del mondo moderno. In base ai nuovi orientamenti teorici, il feticismo si rivolgeva all'uomo europeo-occidentale ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] e ideologiche composite. Esse seguono complesse traiettorie di propagazione, tattica e strategica, le quali tendono a portare lo scontro nel cuore della vita civile di un Paese. Tale situazione è solo in parte una novità: si stima che il rapporto fra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Chiesa intera a sciogliere il vincolo stretto col potere. La sua proposta era quella «di una religione libera di comunicarsi al cuore de’popoli senza l’intermezzo de’principi e de’governi». La cronaca dell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] poco studiato, di questa fioritura è costituito dall’impegno delle congregazioni femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù di Francesca Saverio Cabrini, che sbarca a New York nel 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] al dolore degli altri, il dovere di non contristare una immagine di Dio è uno di questi sentimenti stampati da Dio nel cuore dell’uomo»35. E ancora:
«Perché noi riceviamo per lo più l’opinione fatta dagli altri; e i gentili, che stabilirono quella ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] proposto da Habermas dovrebbe diventare il cuore di un patriottismo europeo capace di contrastare Meriti e pregi simili, ma di un'altra nazione, non suscitano nel cuore del patriota lo stesso attaccamento. Anche se non è cieco rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Bologna 1996, pp. 9-19; E. Vitali, Giuseppe Dossetti, in L’insegnamento del diritto canonico nell’Università cattolica del S. Cuore dalle origini alla nuova codificazione, a cura di C. Minelli, «Jus», 39, 1992, 3, pp. 269-284; G. Mori, Dossetti ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. La stessa Università Cattolica del Sacro Cuore, che fin dall’inizio degli anni Sessanta aveva visto l’affermarsi tra alcuni suoi docenti di un indirizzo più favorevole ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] Il duello cavalleresco
Nei tornei medievali i cavalieri si sfidavano a singolar tenzone, un combattimento uno contro uno, per il cuore di una donna. Nell'Europa tra Cinquecento e Ottocento si ricorreva al duello per vendicare il proprio onore offeso ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cercare di scongiurare questa eventualità c'era bisogno di 'nutrire' il sole con il sangue umano e il sacrificio del cuore, offerto ancora palpitante alla divinità. L'apparato e il sacrificio sacrali avevano perciò lo scopo di garantire l''efficienza ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...