ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] e stilistiche con le Storie dei ss. Piato ed Eleuterio, mentre forse già al secolo successivo è ascrivibile l'Offerta del cuore del Mus. des Arts Décoratifs di Parigi; non oltre il terzo decennio del sec. 15° è invece databile l'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , memorial per le vittime dell'Olocausto, proposto da P. Eisenman a Berlino: una distesa di stele di altezza diversa nel cuore della capitale tedesca (2005). Vera porta urbana per chi entra dall'autostrada nella città di Nanning, in Cina, è infine ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] della Curia, ribadiva l'importanza dell'antico castrum del colle del Duomo, divenuto, non solo a livello simbolico, il cuore della città: si impostava quindi il dualismo con la più recente piazza del Comune, sede delle magistrature civili e popolari ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ’imperatore, che guida il suo esercito attraverso una serie di vittorie, fino a giungere all’interno delle mura di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ca. un ventesimo della superficie urbana (Mussini, 1987), mentre a Ferrara e nella Romagna il castello si situava nel cuore del tessuto urbano modificandone gli equilibri; veniva determinata così l'ascesa di una nuova categoria di artefici, gli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , 1952; A spring journey, 1954) che cerca ispirazione in ogni dettaglio della vita quotidiana da una delicata operazione al cuore a una spedizione di speleologia; T. Hughes, che risale agli epigoni del romanticismo della fine dell'800 e H. Mac ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del parco-giardino. Vanno altresì ricordati gli interventi di restauro della Rocca medioevale di Andraz (Belluno) nel cuore delle Dolomiti, per i completamenti protettivi del manufatto; il misurato intervento strutturale nella copertura e il restauro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , Siza-Vieira e T. Taveira, e ricordate alcune realizzazioni: Fondazione Gulbenkian (P. Cid e R. Atouguia, 1961-69), chiesa del Sacro Cuore a Lisbona (Teotónio-Pereira, 1962-70), Hotel Balaia ad Albufeira (T. Taveira, 1970). vedi Tav. f. t.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tradizione, non si è avuto il coraggio culturale né la volontà politica d'incidere positivamente sulla città e sul suo cuore per equilibrarne armonicamente le funzioni. E quando si è operato, si è adottato il criterio di aggiungere e di sostituire ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] al suo interno era l'hestia della polis, che bruciava ininterrotta, e questo ne faceva in qualche modo, oltre che il cuore stesso della città-stato, un edificio di culto, nel quale alla stessa Hestia spesso si affiancavano altre divinità. Non vi è ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...