Commediografo (Roma 1776 - Napoli 1834); più che alla poesia satirica, pur tentata per tutta la vita, G. deve la sua fama alle commedie, tutte costruite con sapiente soggezione al modello classico del [...] mondo retrivo nel quale era stato educato; la spensierata caricatura di Don Desiderio disperato per eccesso di buon cuore (1809) e soprattutto Il galantuomo per transazione, scritta dopo il 1824 e rappresentata postuma nel 1841, tutta concentrata ...
Leggi Tutto
Cantante italiana naturalizzata svizzera (n. Torino 1945). Ha venduto dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse. Dopo essersi esibita in alcuni locali torinesi, nel 1962 ha vinto il Festival [...] come Sul cucuzzolo, La partita di pallone, Come te non c'è nessuno, Alla mia età, Il ballo del mattone, Cuore, Che m'importa del mondo e Datemi un martello, e alla sua interpretazione dello sceneggiato televisivo Il giornalino di Gian Burrasca ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). Maestro di arte notarile nello Studio bolognese nel periodo postaccursiano, legò il suo nome a una Summa artis notariae, composta [...] , ebbe larga diffusione nella pratica, diventando indispensabile nello studio dell'arte notarile in Italia e fuori, fin nel cuore dell'età moderna: ebbe numerose edizioni (anche in traduzione italiana) fino al sec. 17º. Fu chiamata per antonomasia ...
Leggi Tutto
Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della Nuova Antologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), [...] , verso una finale affermazione dei valori positivi della vita, e della solidarietà umana. Fra le sue commedie si ricordano: Il cuore in due (1926); Fine del protagonista (1930); Il giro del mondo (1931); Quella (1932); Canadà (1933); ... E lui gioca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , legamenti e nervi, Libri I-III), gli altri muscoli (IV-V), gli organi della nutrizione (VI), l'apparato respiratorio e il cuore (VII), il torace (VIII), il cervello e il midollo spinale (IX). A questo punto s'interrompe il testo greco, e i libri ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] studi e il matrimonio, 1909-1928
Iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come una seconda casa piena di affabili, profonde liturgie – fra il 1913 e il 1921 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] a studi umanistici dalla cospicua biblioteca paterna e dalla feracità archeologica delle proprietà di famiglia, ubicate nel cuore della regione iblea, frequentò il liceo a Palermo, avendo come insegnante di lettere latine e greche Innocenzo ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] all'orafo Adamo furono pagate sei sterline, tredici scellini e quattro pence per la figura di un angelo destinato a custodire il cuore della regina. Per questa tomba A. fornì anche un panno dipinto e una struttura in ferro da collocare intorno al ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Ernesto Adamo
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] il diploma di paleografia e archivistica; poi, nel 1927, si laureò in filosofia presso l'università cattolica del Sacro Cuore di Milano con la tesi Il concetto antiestetico e antispirituale dell'arte presso gli antichi e la posizione mediatrice della ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Veronica Scopelliti, cantante italiana (n. Roma 1982). Incoraggiata dalla famiglia, ultimati gli studi universitari nel 2007 è entrata nella rosa di finalisti di SanremoLab, non riuscendo [...] d’oro. N. ha pubblicato vari album (Sulla mia pelle, 2009; RossoNoemi, 2011; Made in London, 2014; entrambi nel 2016, Cuore d'artista e Amiche in arena; La luna, 2018; Metamorfosi, 2021; Nostalgia, 2025) e ha partecipato a otto edizioni del Festival ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...