DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] isometrica. Il solido approccio fisiopatologico del giovane D. è documentato assai bene nel capitolo dedicato all'ipertrofia del cuore (I, 2, pp. 284ss.), dove la componente funzionale, l'aumento "automatico" della forza di contrazione cardiaca di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] è vastissima e tocca i più vari campi della neuropsichiatria. Tuttavia si possono segnalare alcuni argomenti che ebbe più a cuore e che egli stesso considerò fondamentali nello sviluppo del suo pensiero scientifico.
Ben note sono le ricerche che egli ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , sotto la faringe.
A partire dai Pesci, dalla cavità unica si separa la cavità pericardica, che circonda il cuore, mentre spesso la cavità celomatica comunica con l'esterno per mezzo di pori addominali. Nei Ciclostomi (pesci sprovvisti di ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] importanti osservazioni e giungere a scoperte fondamentali, quali quelle sull'azione esercitata dalla digitale sul cuore per applicazione esocardiale, sul comportamento nell'organismo degli esteri β - chetonici, sulle trasformazioni intraorganiche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] A Medicina contemporanea, XXXI (1913), pp. 113-118; Leiomioma maligno primitivo dei gangli linfatici del collo con metastasi nel cuore, in Pathologica, VI (1913-14), pp. 652-663; Considerazioni intorno ad un cordoma invaso da metastasi di cancro dell ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] la secrezione del fluido nervoso: da ciò deriverebbe l'esistenza di una doppia sorgente del fluido vitale, l'una sostenuta dal cuore lungo i vasi sanguigni, l'altra sostenuta dalla dura madre lungo i nervi; il moto del fluido nervoso, poi, si ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] il sistema linfatico. Ritenuto per lungo tempo un doppione del sistema venoso perché riporta come questo i liquidi reflui al cuore, esso è considerato attualmente il più importante sistema atto a evitare il ristagno di liquidi e proteine nei tessuti ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] funzione di spingere il fluido nervoso del cervello verso le zone periferiche, analogamente a quanto svolto dal cuore con il sangue. Nel 1716, quando, con la Dissertatio epistolaris sapientissimi novi Scientiarum Instituti Bononiensis sodalibus missa ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] alia de ossibus inventis inter utrumque cerebri ventriculum (Lugduni 1565), hanno notevolissimo valore le sue ricerche sull'anatomia del cuore e dei grossi vasi che egli espose nelle pubblicazioni De foramine ovali dissertatio (Lugduni 1561), De via ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] , come insetti o grosse farfalle. Durante il Medioevo l'imbalsamazione di cadaveri o di parti di essi (specie del cuore), praticata sporadicamente per coloro che morivano in concetto di santità, fu sempre effettuata con mezzi empirici; nei tempi ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...