Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] di cui abbiamo bisogno per non cadere in una logica necessitante che ci farebbe diversi e lontani dal cuore pulsante della civiltà occidentale. Anche i 150 anni dall’Unità possono essere un’occasione per riflettere sull’esperienza italiana ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] occupazione militare.
Senza che sia necessario tener presente un solo genere merceologico, ciò che spicca nell’insieme è che al cuore del problema era la necessità di favorire la circolazione delle «merci» e di poterne manovrare con libertà i «costi ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] quale traspariva il suo tormentato stato d'animo. "Non parlo di politica" - scriveva il G. - "perché ho troppa amarezza nel cuore e perché è meglio credere che la politica non […] esiste". Quindi riferì di "qualche noia" che gli amici più vicini a ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] da parte mantovana: "portava il nostro fato che la bestialità et malignità del Residente", cioè il B., "il poco cuore dei capi di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta di Mantova" scriveva il conte V. Cuffini, segretario di camera ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] o per un atteggiamento artificioso, affettato, imposto dalle circostanze ('mponimento d'arte), ciò che desidera, che gli sta a cuore (altro c'ave in talento): eventualità peraltro impensabile se in gioco è l'amore che, quando divampa, non può essere ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] italiana. A difenderlo furono F. Torre e M. Pinto, il primo asserendo che il M. aveva agito per bontà di cuore, volendo risparmiare a Civitavecchia le distruzioni della guerra, il secondo definendo la sua condotta debole e colpevole ma non frutto di ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] questi cancelli, il ghetto è diventato il simbolo stesso della segregazione. Del luogo che, pur se vicino, anzi nel cuore stesso di una città, rinchiude, emargina. Separa.
Dal ghetto all'emancipazione
Nel 1555 lo Stato pontificio adottò di slancio ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] rispettive zone di reclutamento e di impiego e qui operare "con i principii rivoluzionari in bocca, con la Repubblica nel cuore" per "fraternizzare con tutte le classi", come il M. aveva prescritto nelle sue istruzioni. Era un compito, a un tempo ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] avvolto Gesù deposto dalla croce.
Piazza Castello, progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584 su incarico di Carlo Emanuele, è il cuore della città. È circondata da uniformi palazzi a portici e vi sorge Palazzo Madama, di fronte al quale si trova la ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] partecipazione di truppe spoletine.
I pochi frammenti che ci informano su F. lo ritraggono come un duca risoluto, che aveva a cuore i monasteri del suo ducato e che sfruttò in molti modi le opportunità di allargare i confini del suo dominio a spese ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...