• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [11]
Storia [9]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

BELMONTE, S. Maria di

Enciclopedia Italiana (1930)

Convento in quel d'Ivrea presso Valperga, su una sommità che si erge circa quattrocento metri al di sopra di quella terra. Al tempio dedicato alla Vergine fanno corona diverse cappelle nelle quali sono [...] d'Asti (morto nel giugno 1327), lo ricostruì in seguito a un voto e lo diede alle Benedettine. Nel 1600 queste furono trasferite a Valperga, poi a Cuorgné, e successero loro i Minori Osservanti, soppressi dall'invasione francese e poi ristabiliti. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VALPERGA – PIEMONTE – VALPERGA – CUORGNÉ – IVREA

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e dai trasferimenti continui presso i distretti militari in cui questi si trovava a prestare servizio: Osoppo, Cuorgnè, Jesi, Senigallia, Ancona, Padova, Bologna, Milano, Roma, Teramo, Firenze, Genova. Tuttavia, nonostante l’irregolarità della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

PULLINO, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLINO, Giacinto Guido ALMAGIA Ingegnere e costruttore navale, nato a Castellamonte (Aosta) il 24 gennaio 1837, morto a Baldissera Canavese il 16 agosto 1898. Laureatosi a Torino nel 1858, entrò due [...] Consiglio superiore di marina e del Comitato per i disegni delle navi. Fu l'autore del primo battello sottomarino che appartenne all'Italia (Delfino, 102 tonnellate, varato nel 1895, radiato nel 1918). Fu deputato di Cuorgné per la XVIII legislatura. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CASTELLAMONTE – CANAVESE – LIVORNO – CUORGNÉ

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] non certo a Bologna o in altro Studio famoso. Nel periodo 1339-1343 si può pensare che l'A. ventenne fosse in Cuorgné, perché dà notizie particolareggiate degli avvenimenti del Canavese in questi anni (De Statu, pp. 187 s.). Nel 1347, al tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZETTI, Bartolomeo Matteo Pretelli – Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] , dove rimaneva quindici ore al giorno. In seguito ebbe altri impieghi in due località nell’area di Torino, Cavour e Cuorgné, e infine, nel 1906, a Torino stessa. In quegli anni condusse una vita solitaria, infelice e soprattutto faticosa (anche se ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MAZZINI – SACCO E VANZETTI – CARLO PISACANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] . Già vedovo di Beatrice Linder, da cui aveva avuto una figlia prematuramente scomparsa, nel giugno del 1850 sposò a Cuorgnè Anna Dogliotti: dal loro matrimonio nacquero Clara (poi coniugata Mondino, morta quasi centenaria nel 1955), Irene (morta nel ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] carriera, annota egli stesso, che lo spingerà verso la letteratura. Intanto trovò lavoro presso le scuole locali delle Comunità, a Cuorgné e poi a Barge: in questi luoghi ebbe il tempo per approfondire i suoi studi teologici, tanto che, all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

ARNULFI, Trofimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNULFI, Trofimo ** Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] collocato a riposo nel 1867. Datosi nell'ultimo periodo della sua vita all'attività politica, fu eletto deputato per il collegio di Cuorgnè nella VIII legislatura (1861-65), e poi ancora nella IX (1865-67), XI (1870-74), XII (1874-76), XIII (1876-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Vercelli (km. 49). Linee regolari automobilistiche collegano Ivrea con i centri vicini; una filovia porta a Castellamonte e a Cuorgnè. Ivrea è anche un grande centro industriale: il suo comune nel 1927 aveva 422 esercizî con 6700 addetti; prevalgono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] una medaglia raffigurante S. Marco e la Vergine Nicopeia (ibid., p. 184) e il concorso per il Monumento del fante a Cuorgnè (ibid., pp. 193-195). Nel 1922 fu selezionato per la versione italiana della Medaglia per la vittoria interalleata (1919; ripr ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4
Vocabolario
flyer
flyer s. m. inv. Cartoncino pubblicitario, di solito molto colorato e ricco di immagini, che reclamizza locali, discoteche, spettacoli, mostre, manifestazioni di vario genere. ◆ La specie dei PR o pierre che dir si voglia è una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali