GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal San buon ladrone, s. Pietro o un angelo che nella cupola circondato dai busti di Maria ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rinvenuti negli ipogei; scoperti verso il 1915 sotto la Basilica diSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli ambienti ha la vòlta dipietra vengono applicate alla parte più bassa del monumento, mentre la cupola è ricoperta di stucchi. L'impiego di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , con le mensole dipietra per la trave corrente di sostegno al resto dell : il s. del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219-1235); quello della . 20) e le serie dicupole a muqarnas aggiunte al di sopra della navata assiale della ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Torino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del SanPietrocupola della chiesa di S. Pietro in Banchi, realizzò la pala con la Madonna e santi (Genova, chiesa di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Wiligelmo sulla facciata del duomo di Modena (1099 ca.), un capitello della chiesa della Madeleine di Vézelay (1125-1140 ca.), il mosaico della cupola del battistero di , quo vadis? (Atti diPietro, 35; Passione diPietro dello Pseudo-Lino, 8; ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini Como per la conclusione della cupola del duomo.
In quest di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] menzionate già nelle fonti del XIV secolo. Una chiesa in onore disan Costantino e costruita in legno si trova nel XIV secolo nel Cremlino di Mosca; essa è ricostruita in pietra alla fine del XV secolo per volontà della zarina Elena Glinskaja, madre ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] (perduta) eseguita per l'ospedale di S. Matteo: Giovanni Pietro Fugazza fu l'estimatore per l' lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica da una cupola. Ha posto in cima alla cupola la Vergine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua corporazione, l'arte dei maestri dipietra e legname, è una delle opere governo e fu tra i consiglieri per la cupoladi Brunelleschi. Janson ha concluso che nel 1418 a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, II, nn. 57-59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. Martini, Un singolare ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...