BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSan per i mosaici delle cupole. pennacchi e sordini per la navata destra di S. Pietro, e cominciò nell'estate ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e Incoronazione di spine) e della cupola (Trionfo diSan Pietroburgo) si colloca accanto ai capolavori di Antonie Van Dyck e Diego Velázquez in un'ideale tavola alta del ritratto seicentesco di uomini potenti. Ma l'effigie dell'amico Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] del De Balneis Puteolanis diPietro da Eboli, secc. 13° e 14° (Kauffmann, 1959), o del bagno domestico, una larga tinozza di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale diSan Gimignano, dove due ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] voltato, con archi trasversali, cupola e sette absidi semicircolari, una copia della basilica costantiniana di S. Pietro in Vaticano (Puig i diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini ricercarsi nella Cattedra di S. Pietro, tra l'altro di S. Filippo Neri (demolita): di sua mano erano le quattro coppie di putti decoranti le vele della cupola e la postuma statua di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino A proposito del ''frescante'' della cupola del Battistero di Parma, Prospettiva, 1988-1989, 53 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto che egli morì di a coronamento della lanterna della cupoladi S. Maria dei Fiore.
The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] suburbane dello stesso tipo, come la Cuba (al-Qubba, "la cupola"), circondata da un piccolo lago, e la Zisa (al-῾Azīza, munita di due camini, mentre l'altra di banchi dipietra; i muri, rivestiti di belle pietre, erano inoltre coperti di intonaco. ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 'ultimo caso spesso all'interno di medaglioni, come nei pennacchi delle cupole del nartece di S. Marco a Venezia. della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero diSan Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Dulière ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a di S. Pietro aveva deciso già nel 1627 di inserire quattro statue nelle nicchie sotto la cupola michelangiolesca. Il Lavin (1968, p. 20) sulla base di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...