Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] )103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in SanPietro una tomba che aveva le dimensioni di un vero sacello in forma di baldacchino con cupola ottagonale (dedicato a Bonifacio IV papa e confessore, le cui reliquie, come ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] raccordato tramite pennacchi e coperto da una volta a cupola, è ritmato all'interno da arcature entro cui si diSanPietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è totale, - la testa diSanPietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando gli e razionali che li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupoladi Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sul sito in cui una solida tradizione poneva la tomba disanPietro, ne fu certo una prima imitazione, addirittura su scala maggiore aule e cupoledi quanto non lo fosse nelle rappresentazioni di epoche più antiche.
Proprio le cupole, elementi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSanPietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le cupola dello skiadon imperiale è azzurra e orlata di scuro, proprio come indicato dalle due righe aggiunte alla didascalia di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSanPietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G dicupoledi s. sono, nel Maghreb, la cupola della campata antistante il miḥrāb della moschea di Tinmal (sec. 12°), così come le cupoledi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ., di sapore cosi schiettamente bizantino ormai nella decorazione della cupola col Battesimo di Cristo Moreau, Das Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] .
Nel 1593 fu coinvolto nella decorazione della cupoladi S. Pietro in Vaticano; e nel 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare disanPietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. Negli anni 1598-1600 fu ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] cupoladi S. Pietro e lo affiancò a Carlo Fontana per il completamento di Montecitorio, presumibilmente con l'incarico di 321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema di una interpretazione più funzionale o, se si vuole, più realistica. Nella rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno diSanPietro sulla cassetta di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...