PTERIDOSPERME
Paolo Principi
. Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] a quelli delle Marattiacee, che nascevano su fronde poco diverse da quelle vegetative.
I macrosporangi, avvolti da una cupola o integumento, presentano una struttura simile a quella degli ovuli della Cicadofite, con una nocella più o meno libera ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] : A. M. Schneider, Die Grabung im Westhof der Sophienkirche zu Istanbul, Berlino 1941; F. V. Deichmann, pp. 56 ss., 63 ss. Cupola: K. J. Conant, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, pp. 589 ss.; O. Strub-Roessler, in Byzantin. Zeitschrift, XLII, 1943-9 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , purtroppo in rovina, a Tinmal. L'edificio riproduce il noto schema a T, ma lungo il muro di fondo compaiono tre cupole - una al centro in corrispondenza del miḥrāb e le altre alle estremità, con una tipologia che ricorda l'arte fatimide - ricoperte ...
Leggi Tutto
Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] raffaellesche (decorazioni della Farnesina a Roma), tanto da far supporre un viaggio a Roma dell'artista. La decorazione della cupola di S. Giovanni Evangelista a Parma (1520-23), con l'eliminazione di ogni supporto geometrico o architettonico e l ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] , compatibilmente con le esigenze igieniche, estetiche, ecc.; sono pure da evitare, dal punto di vista acustico, i soffitti a cupola od a grandi archi di curvatura molto pronunciata, o molto alti, le grandi pareti (piane o curve) a superficie ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] e le navate laterali della b. cristiana di Qalb Lawza (intorno al 500). Con la diffusione delle b. a «crociera» e a «cupola» che si incontrano a Costantinopoli e in Asia Minore dalla fine del V sec., si fa frequente l'uso, risalente all'età imperiale ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] lavorava come "garzone" sotto la direzione di Benvenuto di Giovanni per realizzare le pitture a monocromo dei Profeti nel tamburo della cupola del duomo di Siena (Bacci, 1947).
Il corpus delle opere si basa su pochi dipinti documentati e su una sola ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976, pp. 106-120; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Bitonto, in Alle ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] , il corpo avanzato del palazzo comprende nell'ordine e in asse: un iwān di accesso, la tipica sala del trono coperta a cupola, una corte a peristilio su cui si apre un iwān minore; di qui si accede ai due immensi cortili interni fiancheggiati da ...
Leggi Tutto
al-Haram al-sharif
(ar. «il nobile santuario») Noto anche come la «spianata delle moschee», è il terzo santuario (haram) dell’islam dopo la Mecca e Medina. Sorge nella città vecchia di Gerusalemme, [...] giudaismo come il «monte del tempio», sito probabile del Tempio di Erode. È una vasta piattaforma trapezoidale, circondata da mura su due lati, dove sorgono le due moschee al-Aqsa e la Cupola della roccia, insieme ad altri edifici religiosi minori. ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...