BATTISTA d'Antonio
Isa Belli Barsali
Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] l'altare di S. Zanobi per il duomo fiorentino, mentre l'arca di S. Zanobi veniva allogata al Ghiberti.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 35, 38-40, 63, 68, 69, 73, 74, 75, 76, 78, 79, 81, 83, 86, 87, 88 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , nel 1726 il M. ottenne la cittadinanza onoraria di Fano.
Nel 1728 si trovava a Perugia per la decorazione ad affresco della cupola della chiesa di S. Filippo con l'Incoronazione della Vergine e il paradiso, terminata due anni dopo. Qui il M. si ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] delle parti più alte, del duomo.
Nel sesto decennio del secolo, sotto la sua direzione uno degli otto lati del tamburo della cupola fu ornato all'esterno con una cornice e un fregio a ghirlanda all'antica; il C. eseguì un modello per il ballatoio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] per la cupola di S. Maria del Fiore e per questo anche ai discendenti fu talvolta attribuito il soprannome "de' Vetri". Secondo quanto indicato dal Milanesi e ripreso poi da altri (Supino, 1899; Forrer, 1904) D. trascorse il periodo di apprendistato ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] presso l'ingresso e la navata della chiesa di S. Maria della Vita, nonché una ricca ornamentazione che rivestiva la cupola e la crociera (di queste opere non resta più traccia dopo i riattamenti ottocenteschi dell'edificio: Borrelli).
Il secondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1933-34, pp. 122-124; Hager, 1967-68). Nel 1670, essendo bruciato il tetto del duomo di Montefiascone, lo sostituì con una cupola (Hager, Die Kuppel..., 1975; De Angelis, 1841).
Nel 1673 lavorò per i padri della chiesa della Maddalena a Roma; sua è ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] di S. Luca a Bologna. Per i padri di S. Filippo Neri ricostruì l'oratorio di S. Pietro (1668) e nella cattedrale inserì la cupola (1680-83, ricostruita dopo il terremoto del 1789) e la cappella del SS. Sacramento (1682-85). Nel 1687 il B. terminò la ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] pp. 80, 92 s.). Egli giunse alla conclusione che i punti di debolezza fossero da individuare soprattutto nell'imposta della cupola esterna e nei costoloni, sottoposti a un eccessivo peso, e suggerì dunque lo smontaggio di parte di questa calotta per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] tra il 1743 e il 1748 con anelli di ferro su parere di G. Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere realizzato con sei anelli di ferro e, in più, con l'inserimento di archi di sostegno tra le colonne del tamburo ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro
**
Mosaicista napoletano del sec. XVIII, attivo soprattutto a Roma, dove fu allievo di F. Cocchi. In S. Pietro è suo il mosaico riproducente La morte di Anania e Safira di C. Roncalli. [...] Con F. Cocchi collaborò, pure in S. Pietro, ai mosaici della cupola di fronte alla cappella del coro, su disegno di M. Franceschini. Nel 1710 l'A. andò ad Orvieto con F. Cocchi per restaurare imosaici della facciata del duomo (figura di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...