SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Embajadores (Guerrero Lovíllo, 1974, p. 108). Si trattava di un grande salone circondato da cinque sale più piccole, con cupola, denominato come al-Thurayyā che, in lingua araba, allude anche alla costellazione delle Pleiadi (Peres, 19532, p. 143). L ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] La pianta è a croce (un braccio potrebbe corrispondere alla cappella di S. Carlo), con quattro colonne che sostengono una cupola, sottolineata nel tamburo da un giro di arcatelle a doppia ghiera su colonnine (il giro esterno è sfalsato). Delle absidi ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] piani, tramite matronei, ha profondamente alterato tale struttura. Il capocroce, in gran parte in rovina, presentava all'incrocio una cupola che si impostava su piramidi rovesciate (invece che su colonne come in Saint-Martin e nella cattedrale) e un ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] , nel Marocco, a forma di pisside cilindrica sorretta da tre piccoli piedi, ha il corpo decorato à jour ed il coperchio a cupola, traforato, sormontato dalla croce. Tra gli i. copti troviamo la più grande varietà di forme, a pisside, a testa umana, a ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] a base quadrata, riccamente decorata, la cui calotta a nervature sormonta un tamburo ottagonale. Una seconda cupola, in parte simile alla precedente ma costruita ca. centoventi anni più tardi (qūbba bāb al-bahū, del 991-992), si trova all'opposta ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] Tomba Regolini-Galassi (nella località del Sorbo a s della città), in forma di corridoio con due cellette a cupola di tradizione preistorica scavate lateralmente, che fu scoperta intatta nel 1836 e restituì un ricchissimo materiale di oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] sferici di piccole dimensioni, senza manici, cui appartengono dei coperchi di forma cilindrica con la parte superiore piana o a cupola, forniti di una o due piccole prese verticali con bottone sulla cima; bicchieri a gola concava, simili a quelli ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] soprattutto per la cripta inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita con grandi blocchi squadrati di pietra locale. Trasformato in chiesa nel Medioevo, conserva sulla facciata resti ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] un rifacimento. Presso Mihintale fu scavato, negli anni 1934-35, lo stūpa Kantaka Chetiya, nsalente oltre il I sec. a. C., ma con la cupola rivestita di pietre intorno alla metà del I sec. a. C. e con ritocchi nel II-IV sec. d. C. A Deliwara, presso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono senza uso di pennacchi: uno dei primi esempi dell’architettura dello spazio interno, ignota in Grecia ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...