Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] e la Rotonda (chiesa di S. Maria) per la presenza in esse di una sala centrale con copertura a cupola.
Museo comunale. - È nel Castello Ursino e comprende vario materiale proveniente dalla Collezione Biscari costituita da Ignazio Paternò Castello ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] quadrato (m 8 × 8), in asse con la porta settentrionale delle mura e con il centro del lago, un tempo coperto a cupola, sul tipo di un cahar taq (edificio a quattro arcate) con quattro ballatoi coperti a vòlta, dai quali i fedeli potevano vedere ed ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] di preghiera (m. 8610,5), divisa in due navate da una serie di colonne; davanti al miḥrāb era posta una cupola poggiante su quattro pilastri.Tra le architetture palaziali di L. la più importante è il c.d. palazzo meridionale, attribuito all'epoca ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] ; in nessuno dei codici o delle sculture di Lindisfarne compaiono le volute vegetali, che sono state paragonate a quelle della Cupola della Roccia a Gerusalemme (Kitzinger, 1936, pp. 69-70, tav. 5) e che è possibile accostare anche a quelle della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] anni 1112-1123 sulla chiesa preesistente, di cui è conservata solo la torre, secondo il modello della cattedrale di Jaca; la cupola deriva però più direttamente da modelli cordovani. La chiesa di S. Justo, dalla pianta molto semplice a una navata con ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della regione di Tournai risalgono a questo periodo. La chiesa abbaziale - il cui nucleo antico si doveva trovare sotto la cupola della chiesa barocca - venne ampliata secondo un impianto che ricorda quello dell'abbaziale di Cluny III di Ugo di Semur ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dallo Stamatakis cominciarono ad essere usate. A queste seguirono poi come tombe reali le famose thòloi, ambienti circolari coperti con cupola ogivale a falsa vòlta, il cui sviluppo architettonico sembra che inizî intorno al 1510 a. C. e continui per ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] campanile, del secondo resta, inglobato nella struttura rinascimentale, un sacello cubico in pietre e mattoni, sormontato da una cupola impostata su quattro archi poggianti su colonne angolari e su quattro trombe a conchiglia, il tutto realizzato in ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] quella attuale. Si tratta di un edificio a pianta basilicale con transetto poco accentuato e unica abside e con cinque cupole ellittiche nella navata e nel transetto. L'aspetto originario è stato alterato da una serie di cappelle aggiunte sui fianchi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Mitt., XV, 1965, p. 186 ss.
SS. Apostoli. Secondo il Krautheimer il primo impianto era una costruzione cruciforme con cupola, sotto la quale fra i cenotafi degli Apostoli giaceva la tomba di Costantino. Alla traslazione delle reliquie degli Apostoli ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...