Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] navate. La navata mediana è coperta da volte a vela senza costoloni, mentre le navate laterali hanno volte a cupola; i sostegni sono pilastri ottagonali. I precedenti architettonici, così come l'effettiva provenienza delle maestranze, si situano in ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1218, e di Margheritone d'Arezzo al quale, sulla scorta della testimonianza di Vasari, è stato attribuito il disegno della cupola e del protiro.
I bombardamenti del 1943 distrussero tra l'altro anche alcune chiese medievali: S. Anastasia Stella Maris ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] (che già nel nome tradisce la propria origine ebraica) e quella di S. Anna, costruita nel 1247 con una volta a cupola che all'esterno aveva forma esagonale.L'aspetto delle s. siciliane, assai simile a quello delle moschee, è spiegabile in diversi ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] .
Tranne la chiesetta di Vathiá, che è coperta a volte, tutte le altre chiese sono a croce inscritta con cupola.
Numerosi e di ottima fattura sono anche i frammenti scultorei del sec. 12°, provenienti dalle decorazioni architettoniche e dalle ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] rudimentale; specialmente nelle medaglie di devozione. Il De Rossi ne dedusse che la forma dei teguri fosse piana e non a cupola, o di altra forma culminante. Ma, come osserva il Grossi Gondi, degli esempî addotti solo uno può far supporre che la ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] in contrada Pirrera, e le due cappelle cruciformi in località S. Nicola e Mezzagnone (quest'ultima soltanto conservata), con bella cupola in grossi conci di pietra squadrata, per le quali è stata proposta una datazione piuttosto alta (V sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] il corpo di S. Giacomo vescovo di Nisibis. L'elevazione originaria dell'edificio aveva la forma di un cubo sormontato da una cupola piramidale e preceduto da un portico con colonne; finestre e porte, a gruppi di tre e di quattro, ne alleggerivano i ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] cattedrale, fondata nel 1185 dal vescovo Offamilio, ha conservato l’aspetto originario soprattutto nelle absidi; l’interno, con cupola, rifatto da F. Fuga (1781), conserva la cripta del 12° sec. e gli imponenti monumenti funebri dell’imperatrice ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] indica come υνὸς Νυμϕαῶν. Tale n. di recente ripreso in esame era composto di tre grandi esedre coperte da una cupola ed un colonnato continuo addossato al muro di fondo, che si richiama appunto all'aspetto del Septizodium di Settimio Severo. Secondo ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ad una spina di cui si vede la metà sinistra sino alla statua di Cibele. Da sinistra si vedono un edificio a cupola nel quale è una statua virile nuda (Apollo?), un architrave con sette delfini, un edificio rettangolare trabeato con pilastri corinzi ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...