Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] visibili), un peristilio a cielo scoperto con dodici pilastri, un altro ampio vestibolo rettangolare e un ambiente circolare a cupola su cui si aprono tre cappelle a croce greca contenenti ciascuna tre alcove con sarcofàgo. Nella sobria decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Gandhāra. Le sculture realizzate su lastre di pietra vengono applicate alla parte più bassa del monumento, mentre la cupola è ricoperta di stucchi. L'impiego di questo materiale facilmente plasmabile è probabilmente determinato, in simili casi, dalla ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] pianta formata da almeno quattro separati ambienti; altra novità è l'introduzione nella fase di T. IV a di forni a cupola, posti a volte nell'interno delle case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] del mausoleo inserito nella già ricordata villa di Centcelles: un grande edificio a cupola, collegato con un altro conservato in misura assai minore. La cupola presenta mosaici a soggetto biblico (sia Vecchio, sia Nuovo Testamento) di singolare ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] aderenza non provocasse un'emergenza anche esterna di esse, e le rendesse, nell'aspetto del t., simili alle chiese con cupole su ogni singola campata, come è nel caso della cattedrale di Perpignano. Sono attestate soluzioni di t. solidale senza manto ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , presso uno stūpa, vi è una seconda colonna: il Munar-i Surkh (Rosso). Monasteri e stūpa, uno dei quali conserva ancora la cupola in buone condizioni, sono presso i villaggi di Shevaki e di Kamar. Il villaggio di Guldara dà il nome a un gruppo di ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] 'insula 8 della regio III, presso il Chalcidicum; altrettanto dubbia resta l'identificazione dell'edificio a pianta centrale con cupola e abside, la c.d. rotonda, individuato nella zona degli scavi nuovi (Vergara Caffarelli, Caputo, 1964, p. 107), ma ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] , come è rappresentato in un denaro siciliano del 38-36 a. C., fornito di due finestre e un balcone, coperto con cupola, sulla quale era una statua di Nettuno o di Pompeo. Cilindrico, a tre ripiani (l'ultimo con la lanterna) il f. rappresentato ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] : sulla pagina presso l'orlo è una grande striscia azzurra, il mare. A metà di questa zona, distante dalla riva è una cupola rosa, rossa alla base, fregiata di tasselli aurei e sormontata da un pomo azzurro ed oro, la quale poggia sopra due torrette ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] da colonne; presso quest'arteria è la chiesa dell'Anastasis, con i suoi tre elementi, la basilica, l'atrio e la cupola dorata della rotonda sopra la tomba. Vi sono rappresentate numerose altre chiese e monasteri, comprese la basilica del Monte Sion e ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...