Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, 1952-53; H. Kühn, Die Felsbilder Europas, Stoccarda 1952; J. L. Myres, Cupola Tombs in the Aegean and Iberia, a Criticism of a Recent Theory, in Antiquity, 105, 1953; A. del Castillo, Estética del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a colori), con elementi geometrici, o un seminato di fiori sparsi nel campo, o scene di vendemmia, mentre per la cupola dello stesso edificio disegni del sec. XVI ci rivelano l'originaria decorazione, oggi distrutta, di eroti naviganti e pescanti in ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] leghe di b. ottenute mediante mescolanza di varî minerali. Questi venivano mescolati a carbone di legna in forni a cupola ed il metallo colava per riduzione. È logico supporre che dai forni si ottenessero lingotti che successivamente venivano rifusi ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] . L'architettura a vòlta, inaugurata in epoca parthica, si trova arricchita fin dall'inizio del periodo sassanide della cupola su pennacchi, innovazione destinata ad una immensa fortuna sia nell'Islam che in Occidente. Il rivestimento di stucco ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] cui sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con mosaici nella cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] corridoio tabulato con la fronte a semicerchio e una stele arcuata scolpita sopra il basso portello d'ingresso; la falsa cupola (thòlos) nel nuraghe (v.) e nel pozzo gradinato, ritenuto sacro, dove il profilo della pseudovolta, con l'andar del tempo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] S. Maria Maggiore; il sepolcro, Milano, avorio già Trivulzio).
A mezzo busto, compaiono nelle vòlte laterali che sostengono la cupola (circa 430-40) del battistero di Napoli; più o meno la stessa collocazione nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e la stessa tecnica, a pianta poligonale mistilinea con sette lati e un'ampia abside. La copertura è costituita da una cupola a spicchi. All'esterno l'edificio è coronato da un fregio ad archetti su sottili peducci sormontato da una serie di fornici ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] nell'incertezza.
Altri suoi studi da citare, nello stesso campo, riguardano i marmi della basilica di S. Prassede, le rocce della cupola dei Pantheon, il sottosuolo dei Mercati traianei e del Foro di Augusto, la forma di Roma in base all'antica ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] fonti, la cui presenza ad A. è attestata nel 969-970. L'oggetto, che ha forma di chiesa absidata con cupola - a immagine del Santo Sepolcro - serve oggi come reliquiario, ma la sua funzione originaria ha sollevato numerose controversie. La produzione ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...