Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] o ciottoli, retto da travature trasversali, raramente incatramato e poi intonacato. Fin dalla fase di Halaf si usava una cupola a falsa volta di mattoni in edifici a pianta circolare (tholos), mentre una copertura ad arco era realizzata nei passaggi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] i Locresi di Anfissa. Sulle pendici di Haghios Ilias si sono trovate tombe di varie epoche, dal periodo miceneo al bizantino: a cupola, a fossa, a pozzo, a nicchia, a camera. Lungo la via moderna a S sono gli avanzi del sinedrio costruito da Adriano ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dell'applicazione del mattone, e soprattutto della tecnica a filari diritti o inclinati (pitched brick), alla vòlta e alla cupola. Ma questa tecnica viene dall'Iran, o piuttosto dalla patria originaria del mattone, - la Mesopotamia? E, d'altronde ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per il fuoco o una cavità per contenerlo e spesso, come desumiamo dai monumenti, un riparo a forma di tetto o di cupola per la fiamma. Quando nel corpo dell'a. si notano fori in comunicazione con condotti sotterranei, è evidente che vi si compivano ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] : accanto alle tombe a fossa hanno inizio le camere lunghe e strette con falsa vòlta, oppure a falsa cupola nell'Etruria settentrionale, coperte con un tumulo di terra. Alla uguaglianza dei sepolcri villanoviani fanno riscontro ora le monumentali ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ) di Nerone, e della sala del t. di Cosroe II (Migne, Patrologia Latina, 123, p. 356), coperta da una cupola stellata messa in movimento mediante ingegnosi meccanismi. Lo stesso intento di glorificazione può far trasformare la parte superiore della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] clipeatae (ritratti entro medaglioni circolari), fra cui si riconoscono quelle di Diocleziano e di sua moglie Prisca. Alla cupola interna corrisponde, all’esterno, una copertura piramidale. Il tempio, tetrastilo e prostilo, di ordine corinzio, è un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dormizione della Vergine a Skripù in Beozia (874) è esempio di passaggio dalla pianta basilicale a quella cruciforme con cupola; questo tipo, con croce inscritta in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° sec.; frequenti le costruzioni ottagonali, d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] XVII secolo noto come “tempio di Siepe”; i disegni che ne documentano l’alzato mostrano un’architettura tipicamente adrianea, con la cupola a ombrello assai simile a quella di Baia (cd. “tempio di Venere”) e di Villa Adriana (tempio di Apollo). Il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di questo tipo di m. a medaglioni esagonali. Sono disegnati sei esagoni attorno ad uno centrale, forse imitazione di una vòlta a cupola con lacunari esagonali: lo schema è già a Pompei nella casa vi, 15, 5. Al II sec. sono stati attribuiti gli ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...