CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] 14° e 17° secolo. L'edificio originario, in passato ritenuto a pianta centrale, era in realtà una basilica a tre navate con cupola, un atrio e due campanili a quattro piani. Alla metà del sec. 14° fu rinnovato l'altare maggiore e allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] le l. venivano sospese: la tipologia della l. da moschea è testimoniata nelle fonti sin dagli inizi dell'Islam, come nella Cupola della Roccia e nella moschea di al-Aqṣā a Gerusalemme (Clermont-Ganneau, 1920, p. 252) o nella Grande moschea di Córdova ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] eseguite, fra le quali si segnala un ambiente della grotta 2 in cui si nota una forte influenza sassanide nella cupola sferica su tamburo e trombe di raccordo alla pianta quadrata, articolata da quattro nicchie; ad una simbologia buddista non del ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] m 1,96, largo m 1,12); con falsa vòlta alta m 2,25 e di una thòlos (diametro m 2,65), coperta di una cupola a forma di alveare, alta m 3,25. Il dròmos e la thòlos sono costruiti in mattoni rivestiti esternamente con pietrame. L'accesso alla thòlos ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] non fu ultimato.
Non sappiamo se il diaframma roccioso dell'ambulacro fosse destinato a cadere, ma certo alla base della cupola avrebbe dovuto trovar posto il regolamentare zoccolo quadrato.
L'idea di "scolpire" un edificio in un blocco unico di ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande cupola di ristagno (Montagna Grande, 836 m), intorno a cui si elevano altre piccole alture, dette cuddie. Tipiche sono le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di finestra in s. è attestata, per es., a Khirbat al-Mafjar e in diverse moschee del Cairo, mentre nel Maghreb si conservano cupole realizzate a traforo, sia nella Grande moschea di Tlemcen (sec. 11°) sia nella moschea Qarawīyyin di Fez (secc. 11°-12 ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] absidate con colonne e capitelli del sec. 6° reimpiegati e con cupola, anche all'esterno denuncia l'impianto a croce ed è l metà del sec. 10°, è anch'essa a croce greca con cupola, nartece e due ambienti laterali più bassi, esterni al perimetro della ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] valle, era anche utilizzato come residenza di Ardashir I. Lo dimostra la disposizione del grande iwān seguito dalla sala a cupola che richiama quella del palazzo residenziale nella valle. A 5 km dal castello un ponte, fatto costruire da Abharsam I ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] del califfo Hisham (724-743). Intorno al 718 il sūq di K. doveva estendersi fino ad al-Hira. Il čahār-sūq (incrocio cupolato di due sūq) denota l'influsso architettonico del bazar persiano.
La prima opera fatta realizzare da Sad ibn Abi Waqqas fu la ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...