• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [2823]
Biografie [916]
Arti visive [1501]
Archeologia [416]
Architettura e urbanistica [299]
Storia [140]
Geografia [139]
Religioni [115]
Arte e architettura per continenti e paesi [102]
Europa [97]
Asia [56]

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] brevi spostamenti nel Veneto e, alla fine della sua attività, per il viaggio a Ravenna in occasione della realizzazione della decorazione della cupola di S. Vitale. Il 28 apr. 1740 il G. si sposò a S. Pantalon con Caterina Girelli e si stabilì quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] (seconda cappella a sinistra, oggi dedicata al S. Cuore), a pianta quadrata, con lesene ioniche agli angoli e con una cupola composta di quattro spicchi sulla quale si apre una elegante lanterna. Nelle pareti laterali, sopra a due stalli in noce, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Antonio Micaela Mander Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari. Il padre Giovan Battista, architetto, [...] 1718. Al 1727 risale la realizzazione della cappella del Ss. Sacramento della parrocchiale di Concesio, mentre nel 1731 edificò la seconda cupola di S. Maria dei Miracoli a Brescia e il corpo centrale di villa Avogadro a Rezzato. Il 1733 fu un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – BERNARDO FEDRIGHINI – BOTTICINO MATTINA – LUIGI VANVITELLI – CONTRORIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FUNGAI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino Alessandra Uguccioni Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460. Tra le poche notizie documentate [...] lavorava come "garzone" sotto la direzione di Benvenuto di Giovanni per realizzare le pitture a monocromo dei Profeti nel tamburo della cupola del duomo di Siena (Bacci, 1947). Il corpus delle opere si basa su pochi dipinti documentati e su una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Pòmis, Giovanni Pietro de

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] P. Valnegro), un complesso formato dalla chiesa di S. Caterina (pianta a croce con cupola, spazio anulare intorno all'abside che si conclude con una torre cupolata), cui è annesso il vero e proprio mausoleo, a pianta ovale con cripta, sovrastato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – TINTORETTO – VENEZIA – TIROLO – GRAZ

Viscardi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Viscardi, Giovanni Antonio Architetto (San Vittore, Grigioni, 1645 - Monaco di Baviera 1713), appartenente a una famiglia di architetti operosa dalla metà del sec. 16º; in Baviera fu a capo di una fiorente impresa edilizia che dominò [...] dell'influsso italiano. Operò specialmente nel campo dell'architettura sacra e diffuse tipi di chiese a pianta centrale con cupola, sull'esempio della romana S. Agnese a Piazza Navona (Freystadt, chiesa del pellegrino, 1700-10; Monaco, chiesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscardi, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] partenza da Mosca del G., l'edificio venne ristrutturato e ampliato, e solo la parte centrale del portico e della cupola è rimasta fedele al progetto originario. La costruzione è volta sul fronte della strada e assolve alla funzione di rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Fèrri, Ciro

Enciclopedia on line

Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] disegni la sala di Saturno. A Roma compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lasciò altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – ANNUNCIAZIONE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Ciro (2)
Mostra Tutti

Cerrini, Giovanni Domenico, detto il Cavalier Perugino

Enciclopedia on line

Cerrini, Giovanni Domenico, detto il Cavalier Perugino Pittore (Perugia 1609 - Roma 1681). Formatosi a Perugia in un ambiente sensibile al classicismo bolognese, fu attivo, a parte soggiorni a Firenze e Perugia tra il 1656-57 e il 1662, a Roma dove realizzò, [...] altro, due tele in S. Carlino alle Quattro Fontane (1642-43), pale d'altare in S. Maria in Traspontina (1639), S. Carlo al Corso (1650, andata perduta), S. Carlo ai Catinari (1669 circa), la decorazione della cupola di S. Maria della Vittoria (1663). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerrini, Giovanni Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, II, pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan sculptors their lives, works and times ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 92
Vocabolario
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
dòmo²
domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali