CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] notabilato provinciale, questo del Ganganelli dunque, proveniente tardivamente dalle fila delle professioni liberali secondo un cursushonorum tipico dei piccoli centri dello Stato pontificio nell'età moderna; una sorta di ennoblissement che si ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e diplomatico. Del resto, all'incirca a partire dalla fine del 1451, dopo la legazione in Boemia, il "cursushonorum" di Enea Silvio prevedeva nei suoi piani, quale prossimo traguardo, la dignità cardinalizia. La decisione dell'ex segretario di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ), all'età di cinquantadue anni, non esprime un favore tardivo ma, al contrario, si iscrive nella norma di un cursushonorum della prima metà del XVII secolo. A questa missione prestigiosa, che in genere assicurava il cardinalato ed era inoltre ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] le precedenti, anche questa congregazione era composta da "esperti", cioè da magistrati dei principali tribunali romani, il cursushonorum dei quali prevedeva in genere il passaggio da una magistratura all'altra: tutti erano quindi bene al corrente ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] portavano il nome di Olibrio e avevano notoriamente legami con l'Italia settentrionale. Mentre il fratello Reparato seguiva il "cursushonorum" civile, diventando prefetto di Roma nel 527 sotto il regno di Atalarico, V. entrò nel clero di Roma, dove ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nuovi membri del Collegio dei cardinali. È noto che, nel primo periodo dell'Età moderna, al successo nel "cursushonorum" presso la Curia concorsero normalmente più fattori, la cui ponderazione in dettaglio sembra essere di regola problematica, ove ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] II e III. Un’altra conseguenza della cooptazione aristocratica fu che, molto spesso, non veniva rispettato il cursushonorum clericale per accedere all’episcopato. Si tratta di uno stato di cose che difficilmente avrebbe potuto giustificare nel ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , sorella di sua nonna materna e, quindi, cugino di Costanza, sua madre. È, appunto in vista dell'avvio al "cursushonorum" curiale, predisposto l'itinerario di studi del futuro papa. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] stato eletto con voto unanime). Ma anche in questo difficile passaggio egli continuò a salire i gradini del tradizionale cursushonorum domenicano, potendo contare sulla completa fiducia e stima del pontefice. Il 23 nov. 1872 Pio IX lo nominò maestro ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...