GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] che nel 1356 il G. faceva parte del Consiglio dei dieci - al quale normalmente non si accedeva agli esordi del cursushonorum - rivestendone in più occasioni gli uffici interni di inquisitore e di capo. Durante questa sua prima permanenza nell'ambito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei venticinque anni, l'età richiesta per poter ricoprire gli incarichi pubblici, il L. intraprese l'usuale cursushonorum degli aristocratici genovesi, soprattutto se di influente e importante famiglia come la sua, iniziando a ricoprire gli uffici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] XV secolo, per cui negli ultimi tempi anche Franzi - così come il futuro doge - aveva contribuito a sbarrare l'accesso al cursushonorum al più giovane F., la cui vicenda nell'agone politico ebbe inizio, forse non a caso, nel 1425: ossia dopo che il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di riguardo.
Nel cursushonorum rientrano due presenze nel magistrato per il Riscatto degli schiavi, nel luglio-settembre 1617 e dal gennaio all'aprile ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può ricostruire il cursushonorum del G. per quanto concerne le cariche amministrative: dal 1° apr. 1397 ricoprì l'ufficio di capitano della Società ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] per vendicare il proprio onore così gravemente compromesso, lui che aveva percorso tutte le tappe di un cursushonorum particolarmente significativo e che a suo tempo si era particolarmente distinto nella repressione della congiura Querini-Tiepolo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del cugino Andreoccio Petrucci, il suo alter ego.
Ancor giovane, iniziò una brillante carriera pubblica ed ebbe un fittissimo cursushonorum. Fu infatti podestà a Perugia, Ancona e Bologna tra il 1424 e il 1425 (incontrando in quest’ultima città ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] e che non escludeva professioni come il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po' tutto il cursushonorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente popolare instaurato da Simone Boccanegra ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Bibl. naz. Braidense, segn. H-XV-35/36). Dalla metà degli anni '60 - parallelamente al procedere del suo cursushonorum - si affievolì l'attività letteraria del F. che, se nel complesso risente di tratti occasionali e dilettanteschi, rivela tuttavia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursushonorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8, c. 74v; 10, cc. 13, 30v, 40; 11, cc. 6v, 13, 30v, 75v, 114v ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...