LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di venti anni, fino al crollo del Regno delle Due Sicilie.
Malgrado la posizione di preminenza del padre, il cursushonorum del L. seguì i tempi ormai consueti per quella che si veniva configurando sempre più come una carriera formalizzata, scandita ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] Pisani. Il cursushonorum del C., anche per la non eccessiva floridezza economica della famiglia, fu inizialmente assai modesto; il 22 sett. 1647 fu eletto castellano a Brescia; nel 1651 occupò gli incarichi di governatore di galea e delle Ragion ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] Dieci savi alle decime in Rialto, b. 167 (S. Cassiano), fasc. 199 (condizione di decima del padre del F. per il 1582); sul cursushonorum del F. Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 6, cc. 20v, 21v, 188v; 7, c. 23v; 8, cc. 13v, 97v; 9 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] tradizione della famiglia. Era usuale infatti nell'oligarchia fiorentina che il figlio maggiore seguisse il tradizionale cursushonorum degli uffici dello Stato, rappresentando la famiglia nei principali consessi politici della città, mentre la cura ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] offriva in tale periodo ai membri più intraprendenti della borghesia degli uffici, a somiglianza del più noto modello dei cursushonorum borghesi della vicina Francia.
Il C. infatti, dopo aver servito alcuni anni come aiutante particolare nella Gran ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Capello. Tornato a Venezia, sposò qualche anno dopo Agnese di Giovanni Mocenigo, dalla quale ebbe tre figli. Intraprese il cursushonorum entrando in Senato nel 1559; vi rimase sino al 1562. Dopo una interruzione di sette anni rientrò in Senato; ma ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nel 1892 venne chiamato alla guida dell’XI corpo d’armata. Fu infine collocato a riposo nel 1899.
Non tutto il cursushonorum di Ponzio Vaglia si svolse, tuttavia, nell’arte delle armi: la sua notorietà, anzi, fu dovuta soprattutto agli incarichi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] risposta più autentica alla vocazione della propria indole.
Gli esordi della vita politica si svolsero nel solco del cursushonorum tipico delle famiglie abbienti: dopo essere stato provveditore sopra gli Atti, il 23 maggio 1611 venne eletto capitano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] e letteraria e visse tranquillamente delle sue rendite nelle case e ville di Genova, percorrendo un poco intenso cursushonorum, che gli guadagnò comunque la stima di uomo politico equilibrato e puntuale nell'adempimento dei pubblici incarichi, e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] 'esercizio del commercio marittimo, per lasciare poi quest'ultimo alle cure dei fratelli.
Non è possibile far luce sugli esordi del cursushonorum del M.: l'unico dato certo è infatti quello relativo all'elezione a savio agli Ordini del 1( apr. 1429 ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...