GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] su di sé tutta la gestione degli interessi mercantili della famiglia, che sappiamo cospicui; donde un ritardato inizio del cursushonorum: solo il 1° luglio 1419, infatti, egli risulta avere ricoperto una carica minore, quella di giudice di Petizion ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] del patriziato facoltoso), cui venne eletto il 24 genn. 1653. Poteva essere l'inizio di un brillante cursushonorum, sennonché i mesi che seguirono presentano uno strano accavallarsi di nuove elezioni ad altre cariche, talune accettate, altre ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] preposti al governo dell'ex ducato, che si avvalsero frequentemente della sua consulenza e gli fecero percorrere un prestigioso cursushonorum, che culminò nelle nomine a sottoprefetto a Borgo San Donnino (8 marzo 1810) e a Parma (25 nov. 1812 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] da Carrara sino alla fine della signoria carrarese sulla città di Padova, compiendo al servizio della dinastia un articolato cursushonorum e condividendone in eguale misura onori e traversie.
Il G. era già licenziato in diritto civile nel 1371 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] dei dieci. Sembra anche che per una o più volte egli fu presente in Pregadi, come si può dedurre dal suo cursushonorum, ma a questo riguardo le fonti a noi note non ci forniscono elementisufficientemente illuminanti.
A partire dall'ottobre del 1472 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] con esponenti dei populares. Anche il G. sembrava avviato alla carriera ecclesiastica e, lontano dall'abituale cursushonorum politico-finanziario dei ceti dirigenti della Repubblica genovese, avrebbe trascorso a Roma la giovinezza come chierico di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] . partecipò con regolarità alle consulte (dove furono particolarmente rilevanti i suoi interventi sulle pubbliche finanze) ed incominciò il cursushonorum che, se lo vide membro del Consiglio dei duecento, tuttavia non lo portò mai al priorato. Il 23 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] gli impedi di ottenere incarichi di natura diplomatica tanto nelle ambascerie all'estero quanto nei rettorati di Terraferma; il suo cursushonorum fu dunque prestigioso, ma non eccezionale: entrò più volte a far parte dei savi del Consiglio e del ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] 5500 soldati. La catena di comando fu affidata a ufficiali di carriera, per i quali era previsto un apposito cursushonorum. Per finanziare la macchina bellica, introdusse nuove imposte, tra cui la vicesima populi Romani, una tassa di successione, i ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] , intensa e prestigiosa, cominciò di lì a poco: il 21 giugno 1684 entrò savio agli Ordini, tappa obbligatoria nel cursushonorum dei principali patrizi; non aveva che vent’anni, ma l’elezione gli fu concessa in riconoscimento dei meriti dello zio ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...