GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] tradizionalmente ai giovani più promettenti, e fu rieletto anche per il primo semestre 1568. Il G. proseguì il cursushonorum con gradualità, candidandosi tra il 1576 e il 1578 a diversi incarichi consueti, di tipo amministrativo, economico e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ed il 1797, con pochi altri aristocratici illuminati continuò ad interessarsi al miglioramento degli studi.
Intanto segui il cursushonorum abituale per gli uomini del suo ceto. Nel 1775.76 fu governatore di Novi, sede periferica abbastanza gradita ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di capo della Quarantia: insomma una carriera che dopo un promettente e fin troppo precoce esordio nel cursushonorum tipico dei giovani dell'aristocrazia senatoria, lo vedeva presto ricacciato nella grigia routine degli uffici giudiziari, consueto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] D. aveva sposato in epoca a noi ignota.
Poco più tardi il D. compì una ulteriore e significativa tappa del cursushonorum, ricoprendo la podesteria di Modena, ove egli fu insediato nell'agosto del 1317 da Cangrande Della Scala e Passerino Bonacolsi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di S. Frediano dalla minaccia di espulsione e nel 1538 era priore della Compagnia della Croce.
L'opzione per il cursushonorum - continuato dai suoi figli - sembra inserirsi in un disegno a suo modo politico della casata Buonvisi la cui saldissima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Come membro della classe dirigente e sulla scia degli umanisti delle generazioni precedenti, contemperò cultura e politica aprendo il suo cursushonorum politico, il 2 luglio 1494, con il magistrato degli auditori vecchi cui seguì, il 24 ott. 1497, l ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] dello stesso anno fu (prima e ultima volta nella sua carriera) uno dei trenta elettori dei Consigli.
Nell'insieme, un cursushonorum fitto di incarichi, ma di secondo piano, eccetto che in S.Giorgio. Valutata contestualmente a quella dei fratelli, la ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Carlo Giuseppe (1764-1836).
Durante il regno di Vittorio Amedeo III (1773-96) Perrone toccò l’apice del suo cursushonorum, segnato dalla carica di ministro e reggente ‘provvisionale’ della Segreteria di Stato per gli Affari esteri (1777), dalla ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 25 giugno 1566, fu eletto savio agli Ordini, la carica con la quale s’avvia, per il patriziato in carriera, il cursushonorum. Ma Paruta, che il 9 aprile 1567 sposò Maria di Francesco Morosini – dalla quale ebbe Giovanni (1567-1604), Francesco (1571 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il G. aveva già iniziato il suo cursushonorum nel modo più dispendioso: era ambasciatore, e si può dire che trascorresse il resto della vita all'estero rappresentando la ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...