GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] crisi politica.
Anche se non sembra che il G. si sia mai impegnato apertamente nell'opposizione ai Medici, il suo cursushonorum conobbe una forte accelerazione dopo la cacciata di Piero de' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] veneziano, alternò alle prime tappe della carriera politica l'esercizio della mercatura. Sicuramente documentabile invece il suo cursushonorum dopo l'elezione, avvenuta nel settembre del 1492, alla zonta di Pregadi, dove venne confermato anche per ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] amministrazione guardavano ormai ai gravosi reggimenti di Terraferma, preferendo di gran lunga costruire i loro cursushonorum sulla comoda trafila delle magistrature cittadine, seguita dalle dispendiose ma tanto più prestigiose missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] . La carriera politica del G., da questo punto di vista, può essere considerata tanto come un perfetto exemplum del cursushonorum seguito da molti fra i membri del ceto dominante nella loro ascesa alle più alte cariche del governo cittadino nella ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] incompatibilità di esponenti con uguale cognome nella stessa magistratura), per cui il G. dovette percorrere un diverso cursushonorum e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] e la maestosa effigie del volto" (anonimo, cit. dal Levati), "l'aniabile sua presenza" (ibid.).
Il D. iniziò il cursushonorum con l'incarico di svolgere un'ambasceria straordinaria a Vienna (che erroneamente secondo il Levati egli avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] che nel 1356 il G. faceva parte del Consiglio dei dieci - al quale normalmente non si accedeva agli esordi del cursushonorum - rivestendone in più occasioni gli uffici interni di inquisitore e di capo. Durante questa sua prima permanenza nell'ambito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei venticinque anni, l'età richiesta per poter ricoprire gli incarichi pubblici, il L. intraprese l'usuale cursushonorum degli aristocratici genovesi, soprattutto se di influente e importante famiglia come la sua, iniziando a ricoprire gli uffici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] XV secolo, per cui negli ultimi tempi anche Franzi - così come il futuro doge - aveva contribuito a sbarrare l'accesso al cursushonorum al più giovane F., la cui vicenda nell'agone politico ebbe inizio, forse non a caso, nel 1425: ossia dopo che il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di riguardo.
Nel cursushonorum rientrano due presenze nel magistrato per il Riscatto degli schiavi, nel luglio-settembre 1617 e dal gennaio all'aprile ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...