ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] modo che l'indice oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il spira nell'istante in cui il campo rotante ha la direzione OH. Il piano della spira formi un angolo α con la direzione che il campo ha ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] continue sul bordo di una regione convessa piana non era sufficiente per la verifica matematica ₁, w₂)= ℘ (x; w₁, w₂) per ogni w ∈ L. Perciò esiste una funzione razionale f sulla curva ellittica A tale che p o f=℘ (x; w₁, w₂), cioè ℘ (x; w₁, w₂) è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] linee che più assomigliano alle rette, le quali sono geodetiche di uno spazio piano (euclideo o pseudoeuclideo). Per lasciarci guidare dall'intuizione, sostituiamo allo spazio curvo un ente a due dimensioni, cioè una superficie; le geodetiche della ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] già risolti (determinazione delle ombre di punti e di rette) permettono di determinare l'ombra portata sui piani di proiezione d'una curva qualsiasi, data mediante le sue due proiezioni. Tale ombra può infatti essere facilmente costruita per punti e ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] .
Nei tempi preistorici l'uomo, guidato dalle apparenze, ritenne la Terra piana e il cielo capovolto su di essa a guisa di campana. L e le altezze stesse sull'asse delle ordinate. Questa curva si può dividere agevolmente in cinque sezioni. La sezione ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] . In fig. 2 sono rappresentate schematicamente le onde emesse da una piastra piana (A0, A1, A2, A3 ...) e quelle emesse dalla piastra modificata misura del coefficiente di risonanza o dalla curva di decadimento ottenuta interrompendo l'eccitazione del ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] possono essere piane, curve, e a scanalature a ribordi (v. tegola).
Le tegole piane hanno forma rettangolare 20 a 1/100), talché i tetti così coperti si dicono per solito piani. L'armatura del tetto deve essere rigorosamente rigida. Il tavolato ha lo ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] proprietà, una trattazione uniforme ed elegante di tutte le cognizioni allora acquisite nella geometria proiettiva delle curvepiane, in particolare di 3ª ordine, aggiungendone molte altre, frutto delle sue ricerche.
All'Introduzione seguirono varî ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] comunicanti: l'una con la cucina al terreno e le camere al piano superiore, l'altra con la stalla e il fienile sovrapposto. Il , facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue figure, le piega come ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è a colonnato, su cui fu elevato in tardi tempi ellenistici un secondo piano. Singolare è la scena del teatro di Delo a forma di sala, ricordi dell'arte cretese-micenea specie nel persistere delle linee curve; poi è il regno della linea retta, con la ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...