Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , per la maggior parte, da collisioni di nuclei nellospazio interstellare: in questo caso, infatti, essi dovrebbero essere per irradiazione acuta con raggi X o γ è dato nellacurva a della fig. 6. La curva presenta, alle basse dosi, una ‘spalla ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] base è l’eclittica (fig. 2), origine è il punto vernale γ, verso positivo per le ascisse è il verso antiorario visto dalla normale mediante un sistema doppio di curve, ovvero per introdurre tre c. curvilinee nellospazio a tre dimensioni mediante un ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] H. Bethe e G. Gamow (teoria α-β-γ) nel 1948, è essenzialmente responsabile della formazione di nuclidi elementi prodotti passano nellospazio interstellare. D’altra d’arco è un tratto infinitesimo di curva, più esattamente il differenziale dell’arco; ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nellospazio cosmico e in parte nell’attraversamento dell’atmosfera terrestre. L’a. della luce nellospazio cosmico ha luogo principalmente negli spazi di un corpo nella cui curva spettrale d’a. 2π volte la frequenza) e γ è una quantità, detta indice ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di equazioni significa che una retta incognita data dall'equazione αx+βy=γ passa attraverso i due punti p₁ e p₂. Se p₁∙p₂ curve su M. A tale scopo g definisce un prodotto interno in ogni punto di M, il quale fornisce il prodotto interno nellospazio ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nellospazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso reattivo aggiunto, e sulla curva che rappresenta il fenomeno compare relazione la costituzione non con γ ma con N = γ/m, in cui m ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] la pressione e la densita del gas e γ è il rapporto dei suoi calori specifici a al riflusso dell'aria ambiente nellospazio ove è avvenuta l' variabile periodicamente col tempo; noi vogliamo tracciare la curva a = a (t), p. es., riportando ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] T si può ricavare anche per via grafica prendendo (fig. 17) nella direzione della manovella BH = F, e conducendo da H la per il maggior spazio che deve percorrere per n = OD essendo β = γ.
La curva caratteristica permette di giudicare sul modo di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , e due varianti principali di curve di luce, una con e una La demarcazione tra X e γ non è ben netta; in genere si parla di a. γ per E≥200÷300 keV (raggi γ molli). L'a. X di essa viene espulsa violentemente nellospazio interstellare. Si ha dunque ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] varietà k-dimensionali nellospazio euclideo a n-dimensioni ), allora dal fatto che u₁≤u₂ su Γ segue che u₁≤u₂ su tutto Ω.
w₁, w₂) per ogni w ∈ L. Perciò esiste una funzione razionale f sulla curva ellittica A tale che p o f=℘ (x; w₁, w₂), cioè ℘ ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...