Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a energia inferiore con potenziale costante (reticolo vuoto), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2', Γ³15′; X²1 〈 X²4 〈 X²1′ 〈 X²4, L¹1 rispettive posizioni nellospazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig. 17 una tipica curva di assorbimento ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = 90° - 2γ, γ = ϕ, ϕ = arctan y′ (con y sia proprio la stessa che si riscontra nellospazio, il costo di queste apparecchiature potrebbe ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] il ‛tempo proprio' Δτ con il tempo Δt misurato dagli orologi in S:
Δt=γ Δτ, Δτ=Δτ √-1-−-v-2-/-c-2. (15)
Perciò un orologio standard moto di una particella nellospazio fisico è rappresentato da una curvanellospazio quadridimensionale, la ‛linea ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] una guida priva di perdite, si è posto γ=ikg= i 2π/λg. In una guida frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze onda del risuonatore è molto prossima a quella nellospazio libero.
La struttura del campo in un ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] linearizzate del plasma, si trova che Im(ω) = γ > O, si è allora in presenza di un alla superficie magnetica; nel secondo una curva a forma di banana (v. fig funzione di distribuzione degli elettroni nellospazio delle velocità avesse una forma ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] E il modulo d'elasticità di estensione (Young). γ=cp/cv è il rapporto tra i calori specifici dipendente dalla dimensione della superficie di Fermi nellospazio dei momenti (k) lungo la direzione ; per esempio la curva del coefficiente di assorbimento ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sia sufficientemente piccolo dipende dal valore di γ e ciò implica che non tutti i discontinue. La distruzione delle curve KAM è una delle più trasformazione di Jacobi che trasforma lo spazio tangente Tx nellospazio tangente TTtx (in coordinate locali ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nellospazio? nelle sue parti essenziali. La teoria della moltiplicazione in cascata permette poi di spiegare l'andamento generale dell'intensità totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva unica legge di potenza (γ≃2,2) fino a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'effetto termico osservato nellospazio oscuro al di là del ottenuto seguendo l'idea di Amontons di estrapolare la curva di espansione termica (assunta in questo caso come era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari a 1,5; in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] termalizzazione. Delle tre curve una si riferisce vettore J può assumere due soli orientamenti nellospazio: uno parallelo (Jz=+½) e l'altro ≃0,21×10-24 cm2=0,21 b.
Le reazioni (n, γ) sono sempre esoenergetiche, in quanto, nel processo di legame di un ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...