cayleyano
cayleyano 〈kèiliano〉 [agg. Der. del cognome di A. Cayley] [ALG] Curva c. (o, assolut., cayleyana s.f.): di una curvaalgebrica piana C, è la curva associata a C che s'ottiene considerando gli [...] ∞1 punti P del piano la cui polare rispetto a C ha almeno un punto doppio Q e identificandola con l'inviluppo delle ∞1 rette PQ (Cayley considerò il caso semplice in cui C è una cubica). ◆ [ALG] Sostituzione ...
Leggi Tutto
Joachimstahl Ferdinand
Joachimstahl 〈ióakimstaal〉 Ferdinand (Goldberg 1818 - Breslavia 1861) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1846) e di Breslavia (1856). ◆ [ALG] Formula, o metodo, di J.: [...] le intersezioni di una retta con una conica ed è stato poi generalizzato alle intersezioni di una retta con una curvaalgebrica o una superficie qualunque nello spazio ordinario o con un'ipersuperficie in uno spazio di dimensione superiore. ...
Leggi Tutto
algebroide
algebròide [Der. di algebra] [ALG] Qualifica di enti che entro certi limiti si comportano come enti algebrici. ◆ [ANM] Curva a.: curva trascendente (cioè non algebrica), che, nell'intorno [...] di ogni suo punto, si comporta come una curvaalgebrica. ◆ [ANM] Singolarità a.: v. curve e superfici: II 75 f. ...
Leggi Tutto
cappio
càppio [Der. del lat. capulus, "che serve per afferrare", da capere "prendere"] [ALG] C. di una curvaalgebrica (piana reale): è un arco di curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi [...] coincidenti in un nodo della curva. ...
Leggi Tutto
monoidale
monoidale [agg. Der. di monoide] [ALG] Rappresentazione m.: la rappresentazione di una curvaalgebrica di uno spazio ordinario come intersezione parziale di un cono o di un cilindro con un [...] monoide; tale rappresentazione si estende anche a varietà in genere ...
Leggi Tutto
logociclica
logocìclica [Comp. del gr. lógos "proporzione" e kyklikós "circolare"] [ALG] [ANM] Curvaalgebrica piana del terzo ordine, più comunem. detta strofoide. ...
Leggi Tutto
. Curva piana algebrica del 6° ordine, così chiamata perché non dissimile dal contorno della testa ossea, vista di fronte. S'incontra in questioni cinematiche e di teoria delle ombre, relative agli elicoidi. [...] dagli astronomi per designare la costellazione del capricorno e che è perciò detta capricornoide. L'equazione cartesiana di questa curva è della forma
Bibl.: Per la capricornoide, v. Poncelet, Applications d'analyse et de géométrie, I, Parigi 1862, p ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ha per radice x=−b/a.
E. omogenea. Si chiama omogenea un’e. algebrica in più variabili in cui i termini hanno tutti lo stesso grado: il primo membro x=−f′(t), y=−tf′(t)+f(t). La curva da esso rappresentata è l’inviluppo della famiglia di rette ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di associare a uno spazio topologico una o più strutture algebriche che abbiano un significato topologico.
È un fatto abbastanza intuitivo che lo studio delle curve chiuse semplici in uno spazio topologico fornisce importanti informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] loro classificazione rispetto alle trasformazioni birazionali (alla quale è dedicato il trattato Le superficie algebriche) e delle proprietà geometriche di una curva, alla quale dedicò le sue Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...