PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto semplificata di quello appena descritto: la margella, una semplice sponda circolare, è sormontata da due piloni in arenaria sui quali si ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ὀχεύς ἱμάς) e un cimiero che dalla fronte si curva sul dietro, forse di piume (Xenaki-Sakellariou), meno probabilmente di Egina il grande lòphos raccorda mirabilmente la superficie circolare dello scudo con il corpo obliquo del guerriero caduto. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] secondo decennio del III sec. a. C. La stessa curva si riscontra nei varî centri di produzione, benché differiscano tra via acquisisce dalle arti maggiori. La forma dominante è quella circolare, talora con targhetta di raccordo al manico che fino ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] degli Angeli, mentre l'idea della scala in curva sembra far riferimento al sacello dei Falconieri realizzato binate scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un sopraluce circolare e da un timpano triangolare, segue la tradizione piranesiana ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] Il sec. a.C. risale la sistemazione del porto circolare con l’isolotto centrale e la costruzione di un edificio a sarà attraversato nel V sec. dalla cinta teodosiana che seguiva la curva di livello del pianoro.
I membri dell’équipe danese diretta da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] di ogiva, e, nella stessa zona, un'altra con curva parabolica all'intradosso, spessore di quattro mattoni, e infine una in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare del Pantheon e nella citata basilica di Massenzio. Non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] decimali!).
Nel trattato Sulle spirali, Archimede definisce cinematicamente la curva che porta oggi il suo nome (ma che lui incidere sulla propria tomba una sfera inscritta in un cilindro circolare retto di altezza uguale al diametro della sfera: il ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] viso - provvisto di una larga tesa circolare e di due alte pinnae, e con un piccolo scudo circolare (armamento analogo a quello dei g. che il viso) provvisto di alto cimiero piumato, per la spada curva (sica) e per le due ocreae alle gambe; uno di ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] della valle del fiume Chan con capanne seminterrate a pianta circolare o quadrangolare; il complesso della cultura materiale di Banpo, perfetti esempî tra le pagode Tang, caratterizzate dalla curva degli spigoli che convergono verso l'alto grazie ai ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] dà due tipi fondamentali: la c. vera e propria, circolare, che può essere esclusivamente di sottili foglie d'oro e quindi stesso strato superficiale della pietra. Nel disco centrale risultante dalla curva dei due rami, o al di sotto, è di solito ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...