Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] -analogico e un filtro passabasso. Il filtro rende la curva continua, oltre a eliminare rumori. La sequenza di cavità il nome del compositore e degli esecutori; una sequenza di bit che permette di correggere le serie di errori causati da graffi o da ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di incidenza (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = degli specchi e quindi permette di ridurre i costi e di correggere gli errori. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ‘girare in tondo’ in alcuni passi non databili degli scolî omerici, e il primo uso databile si Sole avessero la forma di una curva piuttosto che di un triangolo, delle classi (A) e (B). Il suo errore nel valutare d, di cui non afferra il legame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nuove funzioni o trovare ed eliminare velocemente gli errori di programmazione. Oltre a essere distribuito da varie contando le curve pseudo-olomorfe in un data classe di omologia, coincidono.
Il lavoro di Woodin nella teoria degli insiemi. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] miliardo (circa 5×10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al è soltanto la proiezione sullo spazio ordinario di una curva dello spaziotempo, simile a un'elica molto allungata lungo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ad acqua era straordinaria; infatti, fin dai tempi di Zhang Heng l'errore su un giorno non superava uno o due minuti, e si ridusse curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli di lunghezza pari alla lunghezza media degli ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] peraltro affetti da errori notevoli, si estendevano anche le coppie genuine possono risentire degli effetti di galassie vicine e di Redwood City, Cal., 1990.
Merrifield, M. R., The rotation curve of the Milky Way to 2.5 R0 from the thickness of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] saggio, particolarmente significativo per l'errore compiuto: la teoria degli integrali invarianti.
Sebbene Poincaré quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Gli errori massimi erano in corrispondenza degli ottanti, +8′ a 45° e −8′ a 135° dall'afelio, con errori simmetrici nel di queste distanze a essere costante. Cassini sperava che una curva così definita avrebbe reso la legge delle aree valida per un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che hanno mostrato (in presenza di notevoli errori sistematici) un certo accordo tra le uno o più ordini di grandezza rispetto alla curva del corpo nero a 2,7 Kelvin. Il problema va sotto il nome di 'paradosso degli orizzonti' (v. fig. 6).
Anche se ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...