GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] una e una sola curvadi ciascuna famiglia; e si domanda se l'insieme di queste famiglie dicurve possa trasformarsi topologicamente in un insieme di un egual numero di sistemi di rette parallele. Analogamente per famiglie di superficie, o sistemi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ormai incapace di offrire una risposta in termini di sintesi globale alla domanda poliedrica della nostra ) particolarmente curata nel disegno della curvadi visibilità, evitando, ove possibile, più ordini di gallerie. L'analisi dei problemi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] prodotto unico, con poche varianti e ad alta stabilità didomanda (per es. paste alimentari, prodotti lattiero-caseari, originaria, rappresenta l'asintoto cui tende la curvadi integrazione informatica della grande e media industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] i caratteri somatici più importanti arrivano al colmo della rispettiva curvadi sviluppo; ma è messa a dura prova nel passare che divisione del lavoro domanda all'uomo l'esercizio di certi organi, ripetuto e protratto con sforzi di volontà.
Tutte le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sole curvedi livello, con l'orografia a curve e sfumo e con l'orografia a curve e tratteggio (quest'ultima in corso avanzato di occupate da stirpi umbre, cioè italiche.
E siamo tutti a domandarci: quali furono le stirpi, cui alla lor volta si ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] successive oscillazioni semplici, cioè la curvadi decrescenza del rullio (fig. 119), nonché la curvadi estinzione (fig. 120), che art. 62). Quanto alla procedura, l'atto di nazionalità, sopra domanda dei proprietarî, viene rilasciato in nome del re ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tze, e quella del corso medio del Hwang-ho, di cui fu rilevato il corso fra la curvadi T'ung-kwan e Pao-ti (v. mongolia). Questo semplice e piano: sì (tono piano); 2. in forma didomanda: sì (tono ascendente); 3. in forma dubitativa, esitante: sì ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] secoli la sua propria strada. Specialmente dal 1848 la sua curvadi sviluppo si è pronunziata in senso del tutto differente da regali al figlioccio dura fino alla cresima.
La domandadi matrimonio si faceva un tempo attraverso determinate terze ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] curvedi raffreddamento e di riscaldamento del ferro puro, si notano delle anomalie; nella curvadi raffreddamento a 1401°, 898° e 768°, in quella di è stata favorita dalla vivace ripresa della domandadi prodotti siderurgici e dagli effetti delle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e la sua condizione è caratterizzata dal punto d'incontro della curvadi eccitazione con la retta che forma con l'asse delle ascisse , ovvero quando si vuol proporzionare la produzione alla domanda variabile nel tempo, e finalmente quando non si vuole ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....