Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro. Lester (v., 1946, p. 71) attaccò la funzione didomandadi lavoro così come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso Nella ricchissima letteratura che fa riferimento alla 'curvadi Phillips' (dal nome dell'economista che ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sismica come obiettivo, quantificabile attraverso il tracciamento dicurvedi fragilità caratterizzanti i singoli elementi di un edificio. L’individuazione di tali curve è di fondamentale importanza nella determinazione della risposta sismica attesa ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] modificando il suo comportamento. In un mercato concorrenziale, l'equilibrio corrisponde al punto di intersezione tra curva della domanda e curva dell'offerta, anche se bisogna tener presente che una dimostrazione matematica generale dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] interazioni tra offerta e domandadi l. determinano infine il salario e l’occupazione di equilibrio.
In alternativa al gli assi di un prefissato riferimento cartesiano. Il l. L dipende, se la forza è puramente posizionale, dalla curva c descritta ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] limite: in questo caso la traiettoria si avvicina velocemente a una curva chiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un quali si realizza questa attività consistono nell’immissione didomande e sostegno (input), nella loro conversione in ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a fondamento della domandadi tutela giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente di mezzi di p. distinguendo tra questa. I risultati così ottenuti si riportano in un diagramma (curva Jominy) avente in ordinate le durezze e in ascisse le ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della c. di agire di diritto sostanziale (art di risorse nell’area occupata ed è rappresentato dall’asintoto o plateau della curva logistica o di altre curve sigmoidi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] essere indotti anche da un’aspettativa di inflazione. Quando invece la curva è negativamente inclinata, ci si quindi un livello di equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in grado di eguagliare la domanda all’offerta di prestiti.
Mentre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Granata, di Almeria, di Siviglia, di Badaioz, riunitisi di fronte al pericolo, preferirono domandare l'aiuto dei Berberi almoravidi di le proporzioni dell'arco arabo a ferro di cavallo prolungandosene la curva fino a metà del raggio. Nel 912 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che occasionò la costituzione. Frequente vi è l'uso didomande-risposte (ερωταποκρίσεις). Le Novelle non sono prese in considerazione dell'arte cristiana d'Oriente, interrompendo con la sua curva sopraelevata la fila delle colonne. Si ebbe così la ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....