L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] Oltre all'analogia fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un punto materiale, vi era anche , le trasformazioni di contatto, le funzioni generatrici ‒ che richiedono una trattazione matematica dilivello elevato.
Come ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] del tipo: U=f(q₁, q₂) può anche essere rappresentata in uno spazio a due dimensioni mediante un sistema dicurvedilivello o di indifferenza, come quelle della fig. 1, ciascuna delle quali è formata da tutte le combinazioni dei due beni che ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] fluido di A per le tecnologie di lavorazione che operano a gradienti più bassi di 100 s−1. Non sempre le curvedi flusso vapore acqueo in pressione, quindi mantiene un elevato livellodi proprietà meccaniche anche se sottoposto in continuo a ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di minimo della curva FF´. Le curvedi lungo termine identificano cioè i livellidi costo minori per i diversi volumi di produzione, in base alle tecnologie esistenti. La coincidenza della curvadi lungo termine con il punto di minimo di una curvadi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] baricentro del sistema: l'angolo specifica la direzione di allontanamento, il raggio vettore la velocità, e le curvedilivello le intensità del prodotto rivelato. Nel diagramma le direzioni di avvicinamento dei due reagenti sono indicate come 0° e ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] livello sia computazionale che filosofico. Dal punto di vista computazionale, come ci si può fidare di un elenco di parte del fiocco di neve non è simile all'intero oggetto. Tuttavia ciascuno dei tre lati è un frattale (che si chiama curvadi Koch; v. ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] quale si muovono: per es., determinare la pianta di un edificio inaccessibile all’uomo o tracciare le linee dilivello del terreno circostante la posizione occupata.
Trattandosi sostanzialmente di veicoli, il problema principale da affrontare per il ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di pane e latte che giacciano sulla stessa curva. Le curve sono tracciate in modo da riflettere il fatto, comunemente osservato, che il consumatore, a mano a mano che acquista quantità via via minori di pane, per restare allo stesso livellodi ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] caso in cui sia T ⊥ > T∥. Se T1 fosse uguale a T∥, il che corrisponderebbe all'eq. (1), le curvedilivello sarebbero dei cerchi concentrici, anziché delle ellissi. Si noti che sia la distribuzione (1) sia la distribuzione (2) hanno una simmetria ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] -3,11,20-trione.
I pazienti con iperfunzione corticosurrenale (sindrome di Cushing) mostrano una curva glicemica da carico di glucosio di tipo diabetico, spesso elevati livelli glicemici a digiuno, e costantemente un bilancio azotato negativo. Gli ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...