AD-AS
Andrea Boitani
Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] e γ esprime la elasticità dei prezzi al prodotto, o meglio, all’output gap (➔). Esisterà una curva AS di medio periodo, per ogni dato livellodi pe, e tale curva sarà tanto più spostata verso l’alto quanto maggiore è pe. Va sottolineato che solo in ...
Leggi Tutto
offerta aggregata
Andrea Boitani
Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] periodo è positivamente inclinata (ASM), cioè il PIL reale offerto cresce all’aumentare del livello dei prezzi (grafico 1).
Lungo periodo
La curvadi o. a. nel lungo periodo si ottiene utilizzando contemporaneamente le equazioni relative al mercato ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] la curvadi indifferenza e il vincolo di bilancio (punto E del grafico). Decidono invece di non partecipare e quindi di non offrire la loro prestazione se il salario di mercato è inferiore a quello di riserva (➔ riserva, salario di), che è il livello ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] tra prezzo relativo e saggio marginale di sostituzione, che si ottiene nel punto di tangenza tra la retta di bilancio e la curvadi indifferenza. Al contrario, nel caso di soluzione ad a., non esiste un punto di tangenza per valori non negativi dei ...
Leggi Tutto
saggio
Flavio Pressacco
Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] linea dilivello c della funzione stessa (insieme delle combinazioni che determinano lo stesso livello c di utilità), il s. marginale di sostituzione in dato stock di fattori produttivi. Una particolare curvadi trasformazione è quella, di equazione ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] con l’insieme dei punti complessi di una curva detta curva modulare dilivello n. La superficie X0(n) è una “ciambella” con g buchi, dove g è il genere della curva modulare dilivello n: la curva ellittica ha genere 1 perché si identifica ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazione in statistica, termine che indica il modo in cui si ripartisce tra più unità una data quantità totale (per esempio, l’ammontare globale del reddito di una nazione tra i [...] particolare, più i valori di qi sono vicini a quelli di pi, minore sarà il livellodi concentrazione. Una misura della di coordinate (pi, qi) per ogni i = 0, ..., n con segmenti, si ottiene la curvadi concentrazione (detta anche curvadi ...
Leggi Tutto
spiazzamento
Andrea Boitani
Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] tasso di interesse reale a sufficienza da avere q∆r=−∆D, lo s. sarà completo e l’aumento del deficit non avrà alcuna conseguenza sul livello del poi, lo s. completo si presenta quando la curvadi offerta aggregata (➔) è verticale. Perciò, nel lungo ...
Leggi Tutto
duopolio
Letizia Montinari
Struttura di mercato caratterizzata dalla presenza di due imprese che offrono beni identici a costi marginali uguali (d. simmetrico) o diversi (d. asimmetrico). È il caso [...] scelgono simultaneamente la quantità di beni da produrre, conoscendo la curvadi reazione dell’impresa concorrente. Tale curva informa su quale quantità il concorrente produrrà per massimizzare i suoi profitti per ogni livello produttivo scelto dall ...
Leggi Tutto
concorrenza monopolistica
Giorgio Prodi
Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] curvadi domanda (D) diventa tangente alla curvadi costo medio, LAC (punto B, grafico 2). La curva del costo medio per l’equilibrio di breve periodo è AC, mentre LMC è la curva entrata di nuove imprese abbassa i prezzi ma, in equilibrio, il livello ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...