GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] favore della gente di mare; più alte paghe, migliori alloggi, più elevato livellodi vita. L' di consumo è stato più lento) e quello della produzione agricola di 12 miliardi contro 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] prendono il nome come nel caso degli atomi, dilivelli energetici della molecola. Senza addentrarci in considerazioni cui l'intensità è maggiore. Per mezzo di un fotometro si ottiene la curva che rappresenta l'annerimento in funzione dell'angolo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fasci elettronici, è possibile costruire elettrodi distanti circa 50 nm. Tra di essi può essere posta una molecola sufficientemente lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] della parete Ovest della Cima Su Alto, alzando il livellodi difficoltà superato nell'anteguerra, con un più esteso su 8 km e finali su 15 km. I piloti affrontano le curve in forte "derapata". La cilindrata del motore delle moto ammesse varia da ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] comunicazione col rubinetto dell'acqua mantiene costante il livellodi questa nel bagno maria, cosicché questo può sale, onde la conducibilità elettrica aumenta. Si ha così una curva che si può rappresentare con un diagramma che abbia nell'ordinata ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il palazzo, sopra le possenti strutture a vòlta che hanno livellato a terrazza la cima del colle, è stato eretto nella che fa da appoggio a una teoria di finestre tabernacolari a timpani retti e curvi alternati; il coronamento sarà accusato da un ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] spessore rilevante, e si può sagomarlo in forme secondo le curve della carrozzeria; il plexiglass è infrangibile (v. vetro avere una larghezza minima di 850 mm. e un'altezza minima di 250 mm. al livello del posto di guida. L'industria germanica ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a monta depressa) o anche di una policentrica con il centro del tratto dicurva mediano posto al disotto del livello delle imposte; a sesto acuto od ogivale, se la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti un vertice ed ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di Aharonov-Bohm è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curva nucleare, App. V). A livello più congetturale resta un'altra applicazione delle teorie di gauge alle interazioni forti: la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] si osserva anche fra abbondanza e numero di massa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose e ritiene che tutti gli altri elementi siano presenti, al livellodi tracce, e una settantina di essi sono stati a tutt'oggi riconosciuti. A differenza ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...