LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] America boreale; dà i bastoni coi quali il rabdomante cerca il livello freatico e la postura delle sorgenti d'acqua.
Noce (Juglans di puntoni formando quasi un traliccio curvo: così sono foggiati gl'ingressi della caitya a Bodh-Gaya, delle grotte di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dalle curvedi assorbimento che di operazioni un piccolo scarto di rendimento o perdita in qualcuna di esse influisca fortemente sul costo finale. Perciò si deve ritenere la fabbricazione degl'intermedî come il più preciso esponente del livello ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene fossette, alveoli, che s'aprono sul suo margine orizzontale che passa al livello della commissura sfenobasilare. I fatti di distribuzione geografica della ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] direzione ha luogo a livello delle bozze frontali a 3-4 cm. al di sopra del margine delle arcate sopraorbitali. Nella donna e nel fanciullo le bozze frontali sono più sporgenti e il cambiamento di direzione fra i due tratti della curva frontale è più ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e il primo disegnatore americano che si sia imposto a livello internazionale -, E. Saarinen, figlio del fondatore, H. Bertoia . Massobrio, P. Portoghesi, La seggiola di Vienna. Storia dei mobili in legno curvato, Torino 1975.
T. Maldonado, Disegno ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] il potere evaporante. Si devono inoltre: tenere basso il livello del sugo nei singoli corpi, regolare l'entrata del il primo cilindro, è curva parallelamente al cilindro superiore e regolabile. Uno dei cilindri inferiori di ogni gruppo è a distanza ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] temperatura; la quale ne indica soltanto il grado, o il livello più o meno elevato; alla stessa guisa come la pressione, e Petit, non già una linea retta, ma una curva, diversa per di più a seconda delle sostanze scelte; il che dimostra appunto ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] evidente dalla fig. 1 dove sono riportate la curva del rendimento di equilibrio e quella del rendimento pratico ottenibile con l e distribuzione della moneta, rapporti di scambio internazionale, determinazione del livello dei salarî, del tasso dei ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ex intestino opere aut albario, praeterea supra coronas curva lacunaria ad circinum delumbata. In aegyptiis autem supra pavimento della navata mediana o centrale è allo stesso livellodi quello delle navate laterali, le quali corrono su tutti ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] popoli e ciò è da ricercarsi, oltre che nel livello culturale di questi ultimi, anche in molteplici fattori ambientali, quali la angoli che sostituirono con delle superficie curve (v. anche fortificazione).
L'uso di costruire a secco si ritrova poi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...