Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (v. abai) trae origine dall'estremità meridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni di mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva, a SO., e finalmente a NO., separando il Goggiam dallo Scioa e ricevendo dai due ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fino al livello del distributore T, che sta nella parte più alta della macchina, e spinti su di un regolo velocità periferica. Uno di questi cilindri è rivestito di un leggiero panno, mentre l'altro porta la stereotipia curva.
Si dividono in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] favore della gente di mare; più alte paghe, migliori alloggi, più elevato livellodi vita. L' di consumo è stato più lento) e quello della produzione agricola di 12 miliardi contro 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ulteriormente rinforzato: se, ceteris paribus, dal suo livello dipende il livellodi attività del sistema, è dalla stabilità del suo che per incrementi costanti di Y si leggono sulla curva incrementi sempre più piccoli di C. Tale risultato è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] l'ultima riforma IRPEF rimodulando in cinque scaglioni la curva delle aliquote e ristrutturando integralmente la cosiddetta no tax degli enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a livello comunale o regionale, imposte che gravano su ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] o 1.000 kg, da una distanza di poche decine di metri, per poi risalire con una curva stretta che metteva a dura prova l' essenza, essa ci aiuta solo a ricordare che, considerata al livellodi astrazione più elevato, la guerra è definita da un mezzo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1977. Nonostante il basso livellodi partenza, verso il 1977 la Cina aveva un livellodi industrializzazione di circa il 65-75% materie plastiche per più di 50 (v. tab. IV). Poiché ci si trova di fronte a una curva esponenziale, questo significa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dopoguerra.
La cooperazione di consumo nel secondo dopoguerra
Dal 1956 la curva dei consumatori associati nell al livello del primo dopoguerra, con 4 milioni di soci, un capitale di 3 miliardi e riserve per 2,5 miliardi di lire. La cooperazione di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a distanza dicurve caratteristiche, come gli elettrocardiogrammi, può diventare uno strumento ausiliario di decisione per da qualche giorno a qualche settimana, secondo il livellodi automazione desiderato. L'elaborazione dei testi potrà essere ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] paesi belligeranti l'andamento dei divorzi disegna una curva a 'U', contraddistinta da un picco rilevante sommando ai divorzi le separazioni, si resta alquanto al di sotto dei livellidi divorzialità che abbiamo appena riportato (v. Sardon, 1986; ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...