Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] l'ultima riforma IRPEF rimodulando in cinque scaglioni la curva delle aliquote e ristrutturando integralmente la cosiddetta no tax degli enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a livello comunale o regionale, imposte che gravano su ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] curva logistica), ma eventualmente attraversando fasi di crescita accelerata (curva esponenziale) e incontrando momenti di che ciascuna ebbe di adeguare la propria attività legislativa, sia per la possibilità di confronto a livello interregionale e ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] a raggiungere con la produzione il livello del proprio fabbisogno di g. e, in annate climaticamente favorevoli, alla costituzione di eccedenze da esportare.
Il grafico indica la curva delle importazioni e esportazioni di g., con l'indicazione del g ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] dovuta a sorgenti naturali.
È possibile chiedersi quali siano i livellidi dose a cui si riscontrano effetti radiobiologici e in quale rapporto irradiata. Per essi non è nota la forma della curva dose-effetto alle dosi e alle intensità paragonabili a ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] di popolazione. La curva demografica ha subito una decisa impennata. I 401.851 ab. del censimento del 1980 e i circa 521.000 del 65 anni e il 28% al di sotto dei 15 (1985).
La prosperità economica è dimostrata dal livello del reddito pro capite, che è ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si deve assicurare sono le forme di concorrenza in grado di raggiungere un livellodi efficienza che risulti vantaggioso per i di consumo e di investimento - e la curva LM, con la quale si esprimono le combinazioni di reddito e di tasso di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1977. Nonostante il basso livellodi partenza, verso il 1977 la Cina aveva un livellodi industrializzazione di circa il 65-75% materie plastiche per più di 50 (v. tab. IV). Poiché ci si trova di fronte a una curva esponenziale, questo significa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dopoguerra.
La cooperazione di consumo nel secondo dopoguerra
Dal 1956 la curva dei consumatori associati nell al livello del primo dopoguerra, con 4 milioni di soci, un capitale di 3 miliardi e riserve per 2,5 miliardi di lire. La cooperazione di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] inverso. In tal modo si può arrivare al livellodi equilibrio di piena occupazione.
Tale scopo si raggiunge o aumentando come si è detto, in modo che le divergenze dalla curva normale possano verificarsi con la stessa probabilità, tanto se positivi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a distanza dicurve caratteristiche, come gli elettrocardiogrammi, può diventare uno strumento ausiliario di decisione per da qualche giorno a qualche settimana, secondo il livellodi automazione desiderato. L'elaborazione dei testi potrà essere ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...